Informazioni di base |
La parola trecentoduesime è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentoduesime |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trecentoduesima, trecentoduesimi, trecentoduesimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentesime, trento, trentesime, trenodie, treno, trend, treni, troie, trim, trie, tento, tenti, tende, tendi, tenue, tenui, tense, tenie, teodem, teodie, tede, tedi, tesi, tese, teme, tosi, tuie, recente, recenti, recensì, recedei, recede, recedi, recto, reco, renosi, renose, rende, rendi, rene, reni, rete, reti, redime, resi, rese, rodei, rode, rodi, rosi, rose, rime, ente, enti, etesi, edue, edui, centum, centesime, centesi, centese, cenosi, ceno, cene, censi, ceni, ceto, ceti, cedue, cedui, cedei, cede, cedi, code, coesi, coese, cosime, cosi, cose, come. |
Parole contenute in "trecentoduesime" |
due, sim, tre, cent, cento, esime, centodue, trecento, trecentodue, centoduesime. Contenute all'inverso: dot, mise, emise. |
Incastri |
Inserendo al suo interno venti si ha TRECENTOventiDUESIME; con trenta si ha TRECENTOtrentaDUESIME; con novanta si ha TRECENTOnovantaDUESIME; con quaranta si ha TRECENTOquarantaDUESIME; con sessanta si ha TRECENTOsessantaDUESIME; con settanta si ha TRECENTOsettantaDUESIME; con cinquanta si ha TRECENTOcinquantaDUESIME. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentoduesime" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentocinquanta/cinquantaduesime, trecentonovanta/novantaduesime, trecentoquaranta/quarantaduesime, trecentosessanta/sessantaduesime, trecentosettanta/settantaduesime, trecentotrenta/trentaduesime, trecentoventi/ventiduesime. |
Lucchetti Alterni |
Usando "trecentoduesime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventiduesime = trecentoventi; * trentaduesime = trecentotrenta; * novantaduesime = trecentonovanta; * quarantaduesime = trecentoquaranta; * sessantaduesime = trecentosessanta; * settantaduesime = trecentosettanta; * cinquantaduesime = trecentocinquanta. |
Sciarade e composizione |
"trecentoduesime" è formata da: tre+centoduesime. |
Sciarade incatenate |
La parola "trecentoduesime" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centoduesime, trecentodue+esime, trecentodue+centoduesime. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quella senza quartiere non ammette tregua, I trecento di Leonida, Alle tredici se ne sente uno, Treccia robusta usata per legature, La madre di Trefondro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trecentododicesimi, trecentododicesimo, trecentododici, trecentododicimila, trecentodue, trecentoduemila, trecentoduesima « trecentoduesime » trecentoduesimi, trecentoduesimo, trecentomila, trecentonovanta, trecentonovantacinque, trecentonovantacinquemila, trecentonovantacinquesima |
Parole di quindici lettere: travolgerebbero, trecentoduemila, trecentoduesima « trecentoduesime » trecentoduesimi, trecentoduesimo, trecentonovanta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): duecentoventiduesime, cinquecentoventiduesime, novecentoventiduesime, seicentoventiduesime, quattrocentoventiduesime, ottocentoventiduesime, centoduesime « trecentoduesime (emiseudotnecert) » settecentoduesime, duecentoduesime, cinquecentoduesime, novecentoduesime, seicentoduesime, quattrocentoduesime, ottocentoduesime |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |