Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trainato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il carro attrezzi mi ha trainato per oltre venti chilometri prima di raggiungere l'autofficina.
- Arrivò al castello con un calesse trainato da due cavalli bianchi!
Non ancora verificati:- I cavalli erano sfiniti perché hanno trainato la carrozza per tutta la giornata.
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Un moto d'irritazione cacciò Bertini lontano dallo spettacolo di quella felicità. Riavvicinandosi alla piattaforma, vide le luci muoversi e una colonna di candido vapore sprigionarsi dal fumaiuolo della macchina, mentre un fischio breve ed acuto lacerava l'aria: il carro, finalmente liberato, era trainato verso il luogo del bisogno.
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Wilson: Evans è crollato, sofferente di vertigini e impossibilitato a procedere anche trainato sugli sci. Così ci siamo accampati. Impossibile scorgere terra tutt'intorno, ma dobbiamo essere molto vicini al Pillar Rock. Il crollo di Evans è dovuto al fatto che non è mai stato malato in vita sua e ora con le mani congelate è totalmente sfiduciato.
Carthago di Franco Forte (2009): In groppa al suo cavallo, Annibale scrutava accigliato le manovre del grande carro trainato da una pariglia di buoi. A cassetta sedeva Magone, che aveva voluto fare di testa sua come al solito, mentre Vilualta gridava ordini agli uomini che tenevano a bada gli elefanti e i cavalli, quel giorno più nervosi del solito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trainato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trainano, trainata, trainate, trainati, trainavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: traino, trina, trino, tria, trito, trio, tait, tana, tanto, tina, tinto, tino, raia, rana, rinato, rito, iato. |
Parole con "trainato" |
Finiscono con "trainato": aerotrainato, autotrainato. |
Parole contenute in "trainato" |
tra, nato, traina. Contenute all'inverso: ani, tan, tania. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trainato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tram/minato, trainare/areato, traini/iato, trainai/ito, trainano/noto, trainavi/vito, trainavo/voto. |
Usando "trainato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ritrai * = rinato; vetrai * = venato; contrai * = connato; destra * = desinato; * tono = trainano; accentrai * = accennato; * tondo = trainando; * tonte = trainante; * tonti = trainanti; * tosse = trainasse; * tossi = trainassi; * toste = trainaste; * tosti = trainasti; incastra * = incasinato; riaccentrai * = riaccennato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trainato" si può ottenere dalle seguenti coppie: traini/innato, trainer/reato, trainerà/areato, trainare/erto. |
Usando "trainato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = trainare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trainato" si può ottenere dalle seguenti coppie: latrai/natola. |
Usando "trainato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: natola * = latrai; * latrai = natola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trainato" si può ottenere dalle seguenti coppie: trainando/tondo, trainano/tono, trainante/tonte, trainanti/tonti, trainasse/tosse, trainassi/tossi, trainaste/toste, trainasti/tosti. |
Usando "trainato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: desinato * = destra; venato * = vetrai; connato * = contrai; incasinato * = incastra; * noto = trainano; * areato = trainare; * vito = trainavi; * voto = trainavo; accennato * = accentrai; riaccennato * = riaccentrai. |
Sciarade incatenate |
La parola "trainato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: traina+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"trainato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trito/ana, tana/rito, tanto/ria. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.