Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tormentano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tormentato, tormentavo, tormentino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tormento, torma, tornano, torna, torno, torta, torto, torà, toro, toma, tomo, tonta, tonto, tonno, tono, totano, trenta, trento, treno, tentano, tenta, tento, tenno, tetano, teta, orma, ornano, orna, orno, orto, omento, ontano, onta, renano, rena, mento, menano, mena, meno, metano, meta, mano, etano, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tormentando. |
Parole con "tormentano" |
Finiscono con "tormentano": ritormentano. |
Parole contenute in "tormentano" |
ano, tan, orme, menta, torme, mentano, tormenta. |
Incastri |
Si può ottenere da torno e menta (TORmentaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tormentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: torce/cementano, torci/cimentano, tormente/tetano, tormenti/titano, tormento/totano, tormentati/tino, tormentato/tono, tormentatori/torino, tormentava/vano, tormentavi/vino. |
Usando "tormentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: feto * = fermentano; * nota = tormentata; * note = tormentate; * noti = tormentati; * noto = tormentato; * nova = tormentava; * odo = tormentando; * notori = tormentatori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tormentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tormentavo/ovattano, tormento/ottano, tormentosi/isottano. |
Usando "tormentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = tormentata; * onte = tormentate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tormentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritormenta/nori. |
Usando "tormentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ritormenta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tormentano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tormenta/anoa, tormentai/noi, tormentata/nota, tormentate/note, tormentati/noti, tormentato/noto, tormentatori/notori, tormentava/nova. |
Usando "tormentano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fermentano * = feto; * cementano = torce; * cimentano = torci; tormente * = tetano; * tino = tormentati; * tono = tormentato; * vino = tormentavi; * torino = tormentatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "tormentano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: torme+mentano, tormenta+ano, tormenta+mentano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tormentano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ritormentavano. |