Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tirandomi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Tirandomi su dalla poltrona, purtroppo finii di riposarmi.
- Riuscirono a salvarmi dall'annegamento tirandomi su dalla cintura.
- Tirandomi un bidone non presentandosi all'appuntamento, ha chiuso con me!
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Urlò, in modo da intronarmi l'orecchie, che m'aveva già detto che non dovevo più domandarlo. Poi m'impose di andare dove il diavolo vorrà portarmi (wo der Teufel Sie tragen will). L'idea di farmi portare non mi spiaceva molto perché ero molto stanco, ma esitavo ancora. Intanto però l'ufficiale a forza d'urlare s'accese sempre più e con accento di grande minaccia chiamò a sé uno dei cinque uomini che l'attorniavano e appellandolo signor caporale gli diede l'ordine di condurmi giù della collina e di sorvegliarmi finché non fossi sparito sulla via che conduce a Gorizia, tirandomi addosso se avessi esitato ad ubbidire.
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Eravamo per leticare; ma egli mi chiese, tirandomi per una manica: — Che male ho fatto? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tirandomi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: girandomi, tirandoci, tirandoli, tirandoti, tirandovi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tirano, tirami, tirai, tiro, tiri, tiadi, tino, tini, trani, tradì, trami, tram, tomi, indi, rado, radi, rami, nomi. |
Parole con "tirandomi" |
Finiscono con "tirandomi": attirandomi. |
Parole contenute in "tirandomi" |
ira, tir, andò, domi, iran, rand, tira, random, tirando. Contenute all'inverso: ari, dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tirandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tirandola/lami, tirandoli/limi. |
Usando "tirandomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * randomizzi = tizzi; * domina = tiranna; * domini = tiranni; * domino = tiranno; muti * = murandomi; * mici = tirandoci; * mili = tirandoli; * mine = tirandone; * miti = tirandoti; ignoti * = ignorandomi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tirandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tirella/alleandomi, tirandole/elmi, tirandolo/olmi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tirandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cheti/randomiche, citi/randomici, citati/randomicità, coti/randomico, ritirando/miri. |
Usando "tirandomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: randomici * = citi; randomico * = coti; randomiche * = cheti; randomicità * = citati; * citi = randomici; * coti = randomico; miri * = ritirando; * cheti = randomiche; * citati = randomicità. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tirandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiranna/domina, tiranni/domini, tiranno/domino, tirandoci/mici, tirandoli/mili, tirandone/mine, tirandoti/miti. |
Usando "tirandomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: murandomi * = muti; ignorandomi * = ignoti; rimi * = ritirando; * lami = tirandola; * limi = tirandoli. |
Sciarade incatenate |
La parola "tirandomi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tirando+domi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.