Forma verbale |
Telegrafi è una forma del verbo telegrafare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di telegrafare. |
Informazioni di base |
La parola telegrafi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con telegrafi per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Qui dove siamo vedete in altrettanti modelli rappresentate tutte le applicazioni del vapore e dell'elettricità, le antiche locomotive, le antichissime pile, poi le più moderne; gli antichi telegrafi, i telefoni, i fonografi e tutti gli ingegnosi apparecchi, che aprirono orizzonti nuovi all'umana famiglia sulla fine del secolo XIX e in tutto il secolo XX. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Dal primo giorno della pioggia, si erano manifestati i guasti di linea, il tormento autunnale e invernale dei telegrafi. Procida aveva subito inviato un telegramma di servizio, dicendo che per la pioggia non vedeva più le isole di Ponza e di Ventotene; immediatamente dopo, Massalubrense telegrafò che non vedeva più Capri; le comunicazioni semaforiche erano dunque interrotte. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Lasciato l'apparecchio, lanciò un ordine al sottocapo: — Trattenga l'842 a Santa Rufina, telegrafi che per linea ingombra non lo posso ricevere. Mi mandi subito la seconda squadra. E s'allontanò rapidamente, scavalcando le linee dei binarî, facendo cenno con tutt'e due le mani di seguirlo agli uomini schierati sul marciapiedi centrale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telegrafi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: telegrafa, telegrafo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: teleri, telai, tela, teli, teri, elea, elei, elafi, elfi, legai, lega. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: telegrafai, telegrafia, telegrafie. |
Parole con "telegrafi" |
Iniziano con "telegrafi": telegrafia, telegrafiamo, telegrafiate, telegrafica, telegraficamente, telegrafiche, telegrafici, telegrafico, telegrafie, telegrafino, telegrafista, telegrafiste, telegrafisti. |
Finiscono con "telegrafi": radiotelegrafi. |
Contengono "telegrafi": fototelegrafia, fototelegrafie, postelegrafica, postelegrafici, postelegrafico, fototelegrafica, fototelegrafici, fototelegrafico, postelegrafiche, radiotelegrafia, radiotelegrafie, fototelegrafiche, radiotelegrafica, radiotelegrafici, radiotelegrafico, radiotelegrafino, radiotelegrafiamo, radiotelegrafiate, radiotelegrafiche, radiotelegrafista, radiotelegrafiste, radiotelegrafisti, fototelegraficamente, radiotelegraficamente. |
»» Vedi parole che contengono telegrafi per la lista completa |
Parole contenute in "telegrafi" |
tele, grafi. Contenute all'inverso: far, gel, ifa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha TELEGRAFeraI; con ere si ha TELEGRAFereI; con auto si ha TELEautoGRAFI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telegrafi" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefono/fonografi, telefoto/fotografi, telesismo/sismografi. |
Usando "telegrafi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = telegrafati; * iato = telegrafato; * ionica = telegrafonica; * ionici = telegrafonici; * ionico = telegrafonico; * ioniche = telegrafoniche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "telegrafi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * telegrafa = fifa; * fonografi = telefono; * fotografi = telefoto; * sismografi = telesismo; * atei = telegrafate; * eroi = telegraferò. |
Sciarade e composizione |
"telegrafi" è formata da: tele+grafi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ideatore della telegrafia senza fili, Una congiunzione telegrafica, Lungo le linee telegrafiche, Si usa per trasmettere i messaggi telegrafici, Inventò il telegrafo senza fili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: telegraferei, telegraferemmo, telegraferemo, telegrafereste, telegraferesti, telegraferete, telegraferò « telegrafi » telegrafia, telegrafiamo, telegrafiate, telegrafica, telegraficamente, telegrafiche, telegrafici |
Parole di nove lettere: telegenia, telegenie, telegrafa « telegrafi » telegrafo, telegrafò, teleguida |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piroscafi, motoscafi, autoscafi, elafi, grafi, anagrafi, paragrafi « telegrafi (ifargelet) » radiotelegrafi, vidigrafi, tachigrafi, cronotachigrafi, calligrafi, tecnigrafi, epigrafi |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |