Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
| Foto taggate tegame | ||
E' pronta la zuppa? | Uova all'occhio in cottura | Foto 665366002 |
Informazioni di base |
| La parola tegame è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: te-gà-me. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tegame per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La Storia di Elsa Morante (1974): Il resto della mobilia consisteva in una poltrona con le molle mezze di fuori, e in un tavolinetto con sopra un bambolino di celluloide vestito di tulle, un piccolo tegame e un fornellino elettrico. Sotto al tavolino c'era una grossa valigia di fibra, che faceva anche da armadio, e al di sopra, appesa al muro, c'era una credenzuola. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): È bensì vero che parecchie navi non tornano più in patria o ritornano cogli equipaggi decimati, ma gli altri pescatori non si spaventano per ciò. Sanno che i selvaggi australiani o papuasi o dell'arcipelago delle Lusiade li attendono, pronti ad approfittare della prima tempesta per recidere le gomene e le catene e mandare le navi a frantumarsi contro quelle pericolose scogliere; sanno pure che se cadono nelle mani di quegli isolani finiscono la loro esistenza sulla punta d'uno spiedo od in un immenso tegame a bollire colla salsa verde, ma ci tornano, perché i chinesi pagheranno ben cari quei molluschi. Cenere di Grazia Deledda (1929): — Mio padre ha cento lire nel cassetto del canterano, ed io so dove è la chiave. Noi abitiamo qui vicino, e abbiamo un podere per il quale paghiamo trenta lire di imposta: ma l'altra volta venne il commissario e sequestrò l'orzo. Cosa c'è qui, dentro il tegame, che fa cra-cra-cra? Ti pare che prenda fumo? — sollevò il coperchio e guardò. — Diavolo, ci son patate. Credevo fosse altro. Ora assaggio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tegame |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legame, tegami. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: legami. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: team, teme. |
| Parole contenute in "tegame" |
| game. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tegame" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/agame, tele/legame, temono/monogame, tetri/trigame. |
| Usando "tegame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gameli = teli; bite * = bigame; stratega * = strame; * amelia = teglia; * amelie = teglie; * gamellina = tellina; * gamelline = telline; trite * = trigame; polite * = poligame. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tegame" si può ottenere dalle seguenti coppie: teorete/eterogame. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tegame" si può ottenere dalle seguenti coppie: lite/gameli. |
| Usando "tegame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gameli * = lite; * lite = gameli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tegame" si può ottenere dalle seguenti coppie: teglia/amelia, teglie/amelie. |
| Usando "tegame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bigame * = bite; * trigame = tetri; trigame * = trite; tegamini * = minime; poligame * = polite; * monogame = temono; * minime = tegamini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tegame" (*) con un'altra parola si può ottenere: eroi * = eterogamie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Teglia, Tegame - La prima è di rame stagnato, grande di molto e piana quasi affatto, con un orlo intorno non più alto che un buon dito. - Il secondo è di terra, più piccolo e con orlo più alto. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Cocci, Testi, Stoviglie, Tegame - Stoviglie chiamansi tutti i vasi di terra cotta ad uso di cucinare le vivande; il testo è vaso di terra cotta con bordo meno alto del tegame; diceasi e dicesi testo anche al coperchio della pentola. Gocci diconsi i rottami di qualunque vaso di terra cotta. [immagine] |
| Teglia, Tegame - La prima è di rame stagnato, grande di molto e piana quasi affatto, con un orlo intorno non più alto che un buon dito; vi si cuociono torte e farinate. Il secondo è di terra, perciò più piccolo e con orlo più alto; vi si cuociono carni, pesci e altri camangiari. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: tedofori, tedoforo, tee, teenager, teflon, tefromanzia, tefromanzie « tegame » tegami, tegamini, tegamino, teglia, tegliacce, tegliaccia, tegliata |
| Parole di sei lettere: tediai, tedino, teflon « tegame » tegami, teglia, teglie |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): reame, vicereame, fame, infame, game, agame, legame « tegame (emaget) » bigame, poligame, trigame, endogame, videogame, anemogame, sifonogame |
| Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEG, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |