Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola tecnologie è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: tec-no-lo-gì-e. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tecnologie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Continuai a raccontare. Non solo non avevano interesse alle nostre armi; nemmeno le nostre tecnologie li interessavano e niente della nostra cultura: tecniche di stampa o colture intensive, polvere da sparo o chimica avanzata, matematica superiore o astronomia, metallurgia o medicina, qualunque cosa tirassimo in ballo per stupirli, per trovare un ruolo per noi, semplicemente non li interessava. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Il magazzino era attrezzato per la fabbricazione di dispositivi biomedicali molto sofisticati. Materiale che solo in parte poteva provenire dal Policlinico. Si trattava di componenti senza matricola e di fattura extra aemiliana: svedesi e indiani di sicuro, esperti nel copiare le nostre tecnologie. Non la sorprenderà sapere che lo stesso materiale, assemblato, si trovava nei laboratori di Archi. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): – No, non mi sembra possibile. Ma è la realtà. Almeno per quello che sappiamo noi. E comunque noi non avremmo mai potuto realizzare una base dotata di tecnologie che non conosciamo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tecnologie |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tecnologhe, tecnologia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tecnologi. Altri scarti con resto non consecutivo: tenie, teologie, teologi, telo, teli, tele, ecologie, ecologi, enologie, enologi, enolo, enoli, eolo, elogi, elie, colo, coli, noli, noie. |
Parole con "tecnologie" |
Finiscono con "tecnologie": geotecnologie, biotecnologie, nanotecnologie, terotecnologie. |
Parole contenute in "tecnologie" |
log, nolo, tecnologi. Contenute all'inverso: gol, once. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rote si ha TEroteCNOLOGIE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tecnologie" si può ottenere dalle seguenti coppie: tecnezi/eziologie, tecnologa/aie. |
Usando "tecnologie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eco = tecnologico. |
Cerniere |
Usando "tecnologie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: etero * = terotecnologi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tecnologie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eziologie = tecnezi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tecnologi, tecnologia, tecnologica, tecnologicamente, tecnologiche, tecnologici, tecnologico « tecnologie » tecnologizzante, tecnologizzanti, tecnologizzare, tecnologizzata, tecnologizzate, tecnologizzati, tecnologizzato |
Parole di dieci lettere: tecnofibre, tecnologhe, tecnologia « tecnologie » tecnopatia, tecnopatie, tedescacce |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): desmologie, sismologie, cosmologie, ritmologie, pneumologie, vulcanologie, organologie « tecnologie (eigoloncet) » geotecnologie, biotecnologie, nanotecnologie, terotecnologie, icnologie, splancnologie, enologie |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |