Aggettivo |
Taurino è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: taurina (femminile singolare); taurini (maschile plurale); taurine (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di taurino (robusto, massiccio, forzuto, vigoroso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola taurino è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: tau-rì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con taurino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ma il campo di tennis non era “degno”, veramente, e inoltre, essendo unico, obbligava a turni di riposo troppo lunghi. Così, alle quattro in punto di ogni pomeriggio, soprattutto allo scopo, forse, che i due quindicenni della nostra eterogenea compagnia non fossero indotti a rimpiangere le ore molto più intense dal lato sportivo che avrebbero potuto trascorrere sotto le ali del marchese Barbicinti, ecco spuntare invariabilmente Perotti, col collo taurino teso e rosso per lo sforzo di reggere nelle mani guantate un grande vassoio d'argento. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Dal nonno, secondo la testimonianza dei più vecchi che lo ricordano ancora, egli aveva certamente ereditato la potenza fisica: un'alta statura, tarchiato come il tronco di una quercia, il collo breve e taurino, la testa quadra; ma aveva gli occhi buoni: aveva conservato da adulto gli occhi che aveva da ragazzo. Era incomprensibile, e persino ridicolo, che un uomo di quella forza potesse avere gli occhi e il sorriso di un fanciullo. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): L'altro era già maturo, fatticcio, sparso di lentiggini, con una folta barba rossastra, con un collo taurino. L'uno pareva la contraddizione fisica dell'altro; e la lor diversità richiamava l'attenzion curiosa dello Sperelli. Preparavano, sopra un tavolo, le fasce e l'acqua fenicata per disinfettar le lame. L'odore dell'acido spandevasi nella stanza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per taurino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: laurino, taurina, taurine, taurini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: laurina, laurine, laurini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: turino, tarino. Altri scarti con resto non consecutivo: tari, taro, turi, turno, turo, trino, trio, tino, arino, arno. |
Parole con "taurino" |
Finiscono con "taurino": instaurino, restaurino. |
Parole contenute in "taurino" |
tau, uri, urino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "taurino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tac/curino, tauriformi/formino. |
Usando "taurino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * urinosi = tasi; * urinoso = taso; centauri * = cenno; gita * = giurino; abita * = abiurino; matta * = maturino; mista * = misurino; restata * = restaurino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "taurino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tappa/appurino, tatto/otturino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "taurino" si può ottenere dalle seguenti coppie: seta/urinose, sita/urinosi, minotauri/nomino. |
Usando "taurino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: urinose * = seta; urinosi * = sita; * minotauri = nomino; * seta = urinose; * sita = urinosi; nomino * = minotauri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "taurino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tasi/urinosi, taso/urinoso. |
Usando "taurino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giurino * = gita; abiurino * = abita; maturino * = matta; cenno * = centauri. |
Sciarade incatenate |
La parola "taurino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tau+urino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"taurino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tari/uno, turi/ano, turno/ai, tu/arino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La tauromachia spagnola, Una divinità dalle sembianze taurine, Stadi per tauromachie, Sono dei taumaturghi, Viene prima della tau. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Taurino - Agg. Di toro. Taurinus, in Virg. Gr. Ταύρειος. [Camp.] Solin. Epit. In essa (Frigia) nasce un animale, bonaco appellato, col capo taurino e juba di cavallo. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. I. 104. La colla taurina, la qual noi chiamiamo di carniccio. = March. Lucr. 6. 448. (M.) Si congiunge insieme Con la colla di toro il legno in guisa… Che di punto allentar le commessure I täurini lacci abbian possanza. [Pol.] Gor. Long. s. 2. 15. Le man mettendo sul taurino sangue. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tauone, tauoni, tauriforme, tauriformi, taurina, taurine, taurini « taurino » tauromachia, tauromachie, tauromorfa, tauromorfe, tauromorfi, tauromorfo, taurotraghi |
Parole di sette lettere: taurina, taurine, taurini « taurino » tavella, tavelle, taverna |
Lista Aggettivi: tattile, tatuato « taurino » teatrale, techno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indottrinò, indottrino, neutrino, antineutrino, urinò, urino, laurino « taurino (oniruat) » restaurino, instaurino, burino, tamburino, carburino, curino, assicurino |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |