Forma di un Aggettivo |
"taglienti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo tagliente. |
Informazioni di base |
La parola taglienti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ta-glièn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con taglienti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): La giornata di fin di luglio si avvicinava al suo tramonto. Lunghe e taglienti lame d'oro immobili nell'aria immobile mandavano nel lento spegnersi del crepuscolo un chiarore caldo come un riverbero di rame infocato, mentre dai tetti neri e bruciati esalava la vampa di una gran giornata di sole. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ma come si sarebbe camminato sul fondale, che doveva essere irto di pericoli, e come si sarebbe saliti sul barbacane, che era fatto di sassi aguzzi e di coralli più taglienti dei sassi? E inoltre, come sarebbe scesa la campana senza rovesciarsi nell'acqua, o essere risospinta su per le stesse ragioni per cui un uomo che si tuffa torna a galla? La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Pietro Balossino aveva smesso da tempo di provare a penetrare l'universo oscuro di suo figlio. Quando, per sbaglio, lo sguardo gli cadeva sulle sue braccia devastate dalle cicatrici, ripensava alle notti insonni passate a setacciare la casa in cerca degli oggetti taglienti rimasti in giro, le notti in cui Adele, gonfia di sedativi, dormiva sul divano con la bocca aperta, perché non voleva più dividere il letto con lui. Le notti in cui il futuro sembrava arrivare solo fino al mattino e lui contava le ore, tutte quante, dai rintocchi delle campane in lontananza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per taglienti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: taglianti, tagliente, taglietti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tali, talenti, talent, tale, tait, tanti, tieni, tinti, tini, tenti, agiti, agii, agenti, alieni, aliti, alni, alti, gleni, genti, geni, lieti, lini, liti, lenti, lenì. |
Parole contenute in "taglienti" |
gli, tag, agli, enti, glie, tagli, taglie. Contenute all'inverso: nei. |
Incastri |
Si può ottenere da tenti e agli (TagliENTI); da tanti e glie (TAglieNTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "taglienti" si può ottenere dalle seguenti coppie: taco/coglienti. |
Usando "taglienti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: estagli * = esenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "taglienti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coglienti = taco; esenti * = estagli. |
Sciarade e composizione |
"taglienti" è formata da: tagli+enti. |
Sciarade incatenate |
La parola "taglienti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: taglie+enti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"taglienti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tali/genti, talenti/gi, tait/gleni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: taglieggiavate, taglieggiavi, taglieggiavo, taglieggino, taglieggiò, taglieggio, tagliente « taglienti » taglierà, taglierai, taglieranno, tagliere, taglierebbe, taglierebbero, taglierei |
Parole di nove lettere: tagliasti, taglieggi, tagliente « taglienti » taglierai, taglierei, taglieria |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingredienti, ubbidienti, disubbidienti, esordienti, esaudienti, salienti, clienti « taglienti (itneilgat) » coglienti, accoglienti, riaccoglienti, raccoglienti, scioglienti, discioglienti, distoglienti |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |