Forma verbale |
Taccia è una forma verbale di: tacciare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente), tacere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tacciare, Coniugazione di tacere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Forme verbali di più verbi [Subissi, Svolto « * » Tacciamo, Tacciano] |
Informazioni di base |
La parola taccia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con taccia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Abbiamo insistito, forse di soverchio, su questi dettagli fisici e morali, d'uso per alcuni, per noi resi indispensabili dalla necessità, che abbiamo peculiare, di far sentire, diremmo, i caratteri che presentiamo prima di agitarli nelle scene di un racconto intimo. Scopriamo sin dal principio il meccanismo, per non attirarci la taccia, poscia, di aver fatto agire delle marionette, da chi non ne vedesse il filo motore ch'è il cuore. Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): Ond'eccolo in cerca del marchese Arnisio. Lo trovò per istrada; e al saluto di lui non fece né parola né cenno. L'Arnisio gliene chiese la causa, e della risposta fu così poco contento da ammonire La Fratta che non salutare chi merita rispetto e onore è villania. Ma poiché la taccia di villania a chi merita rispetto e onore è grave ingiuria, il conte trasse la spada: trasse la spada il marchese; e al terzo colpo la lama del conte segnò di rosso la destra dell'avversario. Arabella di Emilio De Marchi (1888): — O poverina, capisco che abbia a tremare. Come l'ha saputo? e ha avuto il coraggio? oh quanti mali ci sono nel mondo, vero, pover'anima? Adesso si calmi; taccia, riposi. Le farò scaldare una goccia di caffè. L'ha presa a schiaffi? capisco, ci son certe cose... Non parli adesso. Lasci quietare il cuore. Vado un momento a veder quel figliuolo... Intanto prenda. Questa è una corona benedetta al santuario di Caravaggio. Se anche non si sente di pregare, se la tenga nelle mani. In certi momenti le nostre forze non bastano e bisogna attaccarsi a qualche cosa di più forte. Del resto, viva la sua faccia! se l'ha presa a schiaffi... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per taccia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caccia, faccia, taccio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: caccio, cacciò, cacciù, faccio, laccio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tacca, tacci. Altri scarti con resto non consecutivo: taci, acca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tacciai, traccia. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: acciai. |
Parole con "taccia" |
Iniziano con "taccia": tacciai, tacciamo, tacciano, tacciare, tacciate, tacciato, tacciava, tacciavi, tacciavo, tacciammo, tacciando, tacciante, tacciasse, tacciassi, tacciaste, tacciasti, tacciarono, tacciavamo, tacciavano, tacciavate, tacciassero, tacciassimo. |
Finiscono con "taccia": gitaccia, setaccia, vitaccia, bottaccia, cartaccia, cestaccia, fettaccia, gattaccia, gentaccia, listaccia, partaccia, poetaccia, settaccia, sottaccia, testaccia, tortaccia, vestaccia, alzataccia, bruttaccia, cadutaccia, grintaccia, levataccia, mesataccia, nipotaccia, piantaccia, risataccia, salitaccia, serataccia, uscitaccia, battutaccia, ... |
Contengono "taccia": setacciai, setacciamo, setacciano, setacciare, setacciata, setacciate, setacciati, setacciato, setacciava, setacciavi, setacciavo, setacciammo, setacciando, setacciante, setaccianti, setacciasse, setacciassi, setacciaste, setacciasti, sottacciamo, sottacciano, sottacciate, setacciarono, setacciatore, setacciatori, setacciatura, setacciature, setacciavamo, setacciavano, setacciavate, ... |
»» Vedi parole che contengono taccia per la lista completa |
Parole contenute in "taccia" |
tac, tacci. |
Incastri |
Inserito nella parola sei dà SEtacciaI; in seno dà SEtacciaNO; in sere dà SEtacciaRE; in seta dà SEtacciaTA; in sete dà SEtacciaTE; in sente dà SEtacciaNTE; in senti dà SEtacciaNTI; in sessi dà SEtacciaSSI; in seste dà SEtacciaSTE; in sesti dà SEtacciaSTI. |
Inserendo al suo interno est si ha TestACCIA; con vola si ha TAvolaCCIA; con egli si ha TegliACCIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "taccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabù/buccia, tacerà/ceraccia, taci/ciccia, taco/coccia, tapina/pinaccia, tari/riccia, taro/roccia, tasca/scaccia, tacca/aia. |
Usando "taccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cita * = ciccia; dota * = doccia; fata * = faccia; feta * = feccia; gota * = goccia; nota * = noccia; rita * = riccia; rota * = roccia; alt * = alaccia; nuota * = nuoccia; spata * = spaccia; * ano = taccino; bucata * = bucaccia; cast * = casaccia; cent * = cenaccia; cerata * = ceraccia; codata * = codaccia; durata * = duraccia; erbata * = erbaccia; ideata * = ideaccia; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "taccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiola = taccola; * aione = taccone; * aioni = tacconi. |
Cerniere |
Usando "taccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: adì * = ditacci; amari * = maritacci; avesti * = vestitacci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "taccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: taco/ciao. |
Usando "taccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciccia * = cita; doccia * = dota; feccia * = feta; goccia * = gota; noccia * = nota; riccia * = rita; roccia * = rota; * buccia = tabù; * riccia = tari; * roccia = taro; nuoccia * = nuota; taci * = ciccia; taco * = coccia; nericcia * = nerita; barbuccia * = barbuta; bruniccia * = brunita; gambuccia * = gambuta; ora * = ortacci; pennuccia * = pennuta; umidiccia * = umidità; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"taccia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ti/acca. |
Intrecciando le lettere di "taccia" (*) con un'altra parola si può ottenere: pormi * = portamiccia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il verso del tacchino, La pappagorgia dei tacchini, Tacciare di ignominia, Negate, tacciate di falso, Un uomo tacciato di virtù malefiche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Taccia - S. f. Accusa, Imputazione, Colpa. Fr. Tache. V. anco TACCIARE. [Val.] Tesorett. 21. 312. [Cam.] Prov. Tosc. 329. Chi troppo s'impaccia, non è senza taccia. T. Hanno avuto la taccia di ladri. – Non voglio la taccia di mancator di parola.
T. Senso più mite. Non ha altra taccia che di disgraziato. – Quando m'hanno detto che son povero, non possono darmi altra taccia. 2. Di mala taccia, per Di mala fama, Di cattivo nome. Fav. Esop. M. 195. (C) Possiamo intendere per la magione del tiranno ciascuna taverna, nella quale hanno luogo i giucatori e' cioncatori, e uomini di mala taccia. 3. [Fanf.] Per Macula, Lordura. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tacchettina, tacchettine, tacchetto, tacchi, tacchini, tacchino, tacci « taccia » tacciai, tacciammo, tacciamo, tacciando, tacciano, tacciante, tacciare |
Parole di sei lettere: taboga, tacche, tacchi « taccia » taccio, tacciò, tacerà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): farsaccia, borsaccia, corsaccia, grassaccia, fossaccia, mossaccia, tossaccia « taccia (aiccat) » giocataccia, avvocataccia, sgridataccia, soldataccia, guardataccia, impiegataccia, brigataccia |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |