Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola tabacchiera è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ta-bac-chiè-ra. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tabacchiera per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Don Liborio dal canto suo non poteva risolversi ad andare a letto; e seguitava a passeggiare su e giù, in maniche di camicia e col berretto da notte in capo, ficcando le dita ogni cinque minuti nella tabacchiera. Sua moglie gemeva sotto le coperte: — Io mi sento malata! Domani chiamatemi il medico, per carità! Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Gridava: - Fascisti e partigiani, vi seccassero le ovaie a tutt'e due! - Si toccò in una tasca ed estrasse la tabacchiera metallica, sformata da una pallottola. - Mi ha salvato, - disse con una smorfia. - Ora voglio vedere mio padre sgridarmi perché fumo. Guai se non avevo questo vizio, la tabacchiera mi ha salvato il cuore. Oh, fa qualcosa per la mia gamba. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Appena partito il professore, Pasotti ghermì il libro, gli diede una curiosa occhiata, lo rimise a posto e si piantò in capo alla scala con la tabacchiera aperta in mano, frugando nel tabacco e sorridendo, tra l'ammirazione e la beatitudine, ai monti, al lago, al cielo. Il libro era un Giusti, stampato colla falsa data di Bruxelles, anzi di Brusselle e con il titolo «Poesie italiane tratte da una stampa a penna.» In un angolo del frontispizio si leggeva scritto per isghembo: «Mariano Fornic.» Non occorreva l'acume di Pasotti per indovinar subito in quel nome eteroclito l'anagramma di Franco Maironi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tabacchiera |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tabi, tabe, tacchi, tacche, taccia, tacci, taccerà, tacca, taci, tacerà, tace, tara, tira, abachi, abacà, acca, achea, ahia, aera, bacchia, bacche, bacca, bachi, bacia, baci, bacerà, baie, baia, bara, cera. |
Parole contenute in "tabacchiera" |
chi, era, bacchi, tabacchi. Contenute all'inverso: are, cab, rei. |
Lucchetti |
Usando "tabacchiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = tabacchino; ruta * = rubacchierà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tabacchiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabacchino/onera. |
Usando "tabacchiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = tabacchino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tabacchiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabacchino/erano. |
Usando "tabacchiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rubacchierà * = ruta. |
Sciarade e composizione |
"tabacchiera" è formata da: tabacchi+era. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tabacchiera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tacerà/bachi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'operaia della manifattura tabacchi, Si acquistano in tabaccheria, Lo sono certi valori acquistabili dal tabaccaio, Li vendono molti tabaccai, __ Blanchett, Don't Look Up. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tabacchiera - S. f. Scatoletta in cui si tiene il tabacco da naso. Magal. Lett. scient. 109. (M.) Dite, cavaliere: c'è mai caso che certa gente intinga nelle nostre tabacchiere, e che subito che hanno tirato su, la loro prima parola non sia dell'ambra dimolta? [F.] Par. Ves. 43. Di novelli odori La tabacchiera e i bei cristalli aurati Con la perita mano a lei rintegra. E 234. Prese il ventaglio, Prese la tabacchiera. E Nott. 52. Tabacchiere preziose. E Matt. 758. O ai guardi Degli invidi la tolga e in sen l'asconda Sagace tabacchiera. E Mer. 512. Di non più viste forme Tabacchiera mostrò. [Val.] Fag. Rim. 2. 127. Si riduce in vaga tabacchiera, De' nostri nasi a benefizio.
[G.M.] Scatola, senz'altro, per antonom. s'intende quella da tabacco. La tabacchiera può essere più ricca. Ha avuto in regalo una bella tabacchiera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: symposium, t, tabaccai, tabaccaio, tabaccheria, tabaccherie, tabacchi « tabacchiera » tabacchino, tabacco, tabaccosa, tabaccose, tabaccosi, tabaccoso, tabagica |
Parole di undici lettere: svuoteresti, tabaccheria, tabaccherie « tabacchiera » tabernacoli, tabernacolo, tabulazione |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mongolfiera, gonfierà, sgonfierà, formaggiera, raggiera, gorgiera, archibugiera « tabacchiera (areihccabat) » scribacchierà, rubacchierà, scacchiera, ridacchierà, gridacchierà, sudacchierà, bruciacchierà |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAB, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |