Forma verbale |
Sventrato è una forma del verbo sventrare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di sventrare. |
Aggettivo |
Sventrato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: sventrata (femminile singolare); sventrati (maschile plurale); sventrate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sventrato (sbudellato, lacerato, ferito, squarciato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sventrato è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: sven-trà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sventrato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): Anna era adesso di paraggio inferiore alla Prinzi. Rosario Cesarò, suo padre, tipo strano d'uomo, morto quattr'anni addietro, aveva buttato a piene mani tutto l'aver suo nelle buche delle solfare, preso dalla mania di trovar filoni di zolfo in ogni montagna del circondario. E aveva sventrato montagne, fatto scavar buche fino a duecento metri di profondità, senza trovar mai nulla: acqua soltanto: e allora, impianti di macchine a vapore per votar le buche, o costruzioni sotterranee per deviar l'acqua. Così migliaia e migliaia di lire aveva lasciato ingoiare alle buche voraci senza alcun frutto. Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Egli intanto svolgeva sulla pietra del focolare il panno insanguinato. Il cinghialetto con la cotenna rossa, sventrato e ripieno di foglie di mirto, vi si distese; la bocca aperta, con le zanne lunghe sporgenti fra i dentini bianchi, pareva volesse mordere ancora con uno spasimo di dolore. Marianna prese il panno per i lembi e lo depose sul tavolo, poi si asciugò la punta delle dita insanguinate e si mise a sedere accanto al fuoco accennando a Simone di mettersi vicino a lei. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Dopo di aver devastate le artensie e di aver sventrato un paio di dozzine di cactus a bocce che rassomigliavano a giganteschi alveari, si erano scagliati ferocemente contro l'enorme tronco del cedro, provando sulla sua corteccia la robustezza dei loro denti. Si capisce che perdevano il loro tempo inutilmente, poiché nemmeno degli elefanti sarebbero stati capaci di sradicare quel colosso, tuttavia non erano meno pericolosi poiché parevano ben decisi a non lasciar scendere gli assediati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sventrato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sventrano, sventrata, sventrate, sventrati, sventravo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sventato. Altri scarti con resto non consecutivo: sventro, sventa, svento, svenato, svetto, senta, sento, senato, seno, seta, setto, sera, serto, strato, stato, vento, venato, vena, vetrato, vetro, veto, vera, vero, entro, etto, erto, nato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sventurato. |
Parole contenute in "sventrato" |
tra, entra, entrato, sventra. Contenute all'inverso: tar. |
Incastri |
Si può ottenere da svento e tra (SVENtraTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sventrato" si può ottenere dalle seguenti coppie: svelo/lontrato, svenni/nitrato, sventa/arato, sventi/irato, sventrare/areato, sventri/iato, sventrai/ito, sventramenti/mentito, sventrano/noto, sventravi/vito, sventravo/voto. |
Usando "sventrato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = sventrano; * tondo = sventrando; * tonte = sventrante; * tonti = sventranti; * tosse = sventrasse; * tossi = sventrassi; * toste = sventraste; * tosti = sventrasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sventrato" si può ottenere dalle seguenti coppie: svenne/entrato, sventrerà/areato, sventrare/erto. |
Usando "sventrato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = sventrare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sventrato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sventrando/tondo, sventrano/tono, sventrante/tonte, sventranti/tonti, sventrasse/tosse, sventrassi/tossi, sventraste/toste, sventrasti/tosti. |
Usando "sventrato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lontrato = svelo; * nitrato = svenni; * noto = sventrano; * areato = sventrare; * vito = sventravi; * voto = sventravo; * mentito = sventramenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sventrato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sventra+entrato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sventolio di fazzoletti bianchi in segno di protesta, Avversi, portatori di sventura, Sventurate o scellerate, Si prova per gli sventurati, La comportano le sventure. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sventrato - Part. pass. e Agg. Da SVENTRARE. Exenteratus, in Justin. – Red. Ins. 102. (C) In quella guisa appunto che fanno le vipere sventrate.
2. T. Sventrato; Chi mangia dimolto, come avesse un ventre senza fine. Uno di quelli sventrati che non si sazian mai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sventrassi, sventrassimo, sventraste, sventrasti, sventrata, sventrate, sventrati « sventrato » sventrava, sventravamo, sventravano, sventravate, sventravi, sventravo, sventrerà |
Parole di nove lettere: sventrata, sventrate, sventrati « sventrato » sventrava, sventravi, sventravo |
Lista Aggettivi: svelto, sventato « sventrato » sventurato, svenuto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incentrato, concentrato, deconcentrato, riconcentrato, addentrato, rientrato, sottentrato « sventrato (otartnevs) » incontrato, rincontrato, scontrato, riscontrato, lontrato, tartrato, bitartrato |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |