Informazioni di base |
La parola svenimenti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: sve-ni-mén-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con svenimenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Su, su, coraggio,” diceva il Nibbio. “Coraggio, coraggio,” ripetevan gli altri due birboni; ma lo smarrimento d'ogni senso preservava in quel momento Lucia dal sentire i conforti di quelle orribili voci. “Diavolo! par morta,” disse uno di coloro: “se fosse morta davvero?” “Oh! morta!” disse l'altro: “è uno di quegli svenimenti che vengono alle donne. Io so che, quando ho voluto mandare all'altro mondo qualcheduno, uomo o donna che fosse, c'è voluto altro.” Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Il poveruomo, portato a casa mezzo morto, trovò la moglie mezza morta nel letto. Tutta la domenica fu un giorno di sospiri, di esclamazioni, di piccoli svenimenti, con un gran consumo di acqua di melissa e di fior di arancio. Per fortuna era festa e la bottega stette chiusa. La gente nella piazzuola, quanto fu lungo il giorno, rimase a contemplare i battenti, le gelosie, la ditta, come accade sul luogo di un grande delitto di sangue, tanto che il medico dovette entrare in casa, passando dalla porta del vicino dopo aver sfondato un tavolato di mattoni. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svenimenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: svenamenti, svenimento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: svenni, sventi, svieni, sviti, svii, seni, senti, seini, sementi, seme, semi, siti, smentì, venie, veneti, vene, venni, venti, veti, vieni, vieti, vinti, vini, viti, meni. |
Parole contenute in "svenimenti" |
enti, menti. Contenute all'inverso: mine, emine. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svenimenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sveli/linimenti. |
Usando "svenimenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = svenire; * mentite = svenite; * mentiva = sveniva; * mentivi = svenivi; * mentivo = svenivo; * mentiamo = sveniamo; * mentiate = sveniate; * mentimmo = svenimmo; * mentisse = svenisse; * mentissi = svenissi; * mentiste = sveniste; * mentisti = svenisti; * mentivamo = svenivamo; * mentivano = svenivano; * mentivate = svenivate; * mentissero = svenissero; * mentissimo = svenissimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svenimenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: svenimmo/omenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "svenimenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linimenti = sveli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vertigine che può precedere lo svenimento, Svenire... con due parole, Effusioni esagerate e svenevoli, Una svenevolezza di bimbi, Lo fa l'innamorato svenevole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: svenga, svengano, svengo, svengono, sveniamo, sveniate, sveniente « svenimenti » svenimento, svenimmo, svenire, svenisse, svenissero, svenissi, svenissimo |
Parole di dieci lettere: svendevamo, svendevano, svendevate « svenimenti » svenimento, svenissero, svenissimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lenimenti, mantenimenti, contenimenti, trattenimenti, intrattenimenti, ottenimenti, rinvenimenti « svenimenti (itneminevs) » avvenimenti, spegnimenti, finimenti, sfinimenti, arrugginimenti, linimenti, abbonimenti |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |