Forma di un Aggettivo |
"sufficienti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sufficiente. |
Informazioni di base |
La parola sufficienti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: suf-fi-cièn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sufficienti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Un momento dopo, fatti imbarcare i superstiti dell'incrociatore in una scialuppa provvista di viveri sufficienti per poter raggiungere Redjang, senza che corressero il pericolo di provare le strette della fame, il Re del Mare si slanciava attraverso il golfo di Sarawack con la prora al sud. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Il giorno stesso in cui venne decretata la fine del conflitto fu intercettata dai servizi segreti inglesi, una telefonata intercontinentale tra l'Argentina e San Cipriano d'Aversa. Due sole frasi, sufficienti però a comprendere la potenza delle famiglie casertane e la loro capacità diplomatica: «Pronto?» «Sì.» «Qua la guerra è finita, mo che dobbiamo fare?» «Nun te preoccupa', un'altra guerra ci sarà...» Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): – Io però non ho mica i soldi, – dissi. Quelli che avevo ricevuto erano serviti ad aggiustare i miei conti disastrosi. Ne restavano ancora un po', che non erano sufficienti per costruire una casa né avevo voglia di usarli a quello scopo. C'era una lunga lista di desideri arretrati da esaudire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sufficienti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sufficiente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sufici, sufiti, sufeti, suini, sunti, sfinì, siti, scie, scii, senti, seni, unti, fieni, finti, fini, feti, cinti, citi, cent, ceni, ceti. |
Parole con "sufficienti" |
Finiscono con "sufficienti": insufficienti, autosufficienti. |
Parole contenute in "sufficienti" |
uff, enti, uffici. Contenute all'inverso: nei. |
Incastri |
Si può ottenere da senti e uffici (SufficiENTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sufficienti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sue/efficienti, suine/inefficienti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sufficienti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inefficienti = suine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sufeti, suffetta, suffette, suffetti, suffetto, sufficiente, sufficientemente « sufficienti » sufficienza, sufficienze, suffissale, suffissali, suffissata, suffissate, suffissati |
Parole di undici lettere: sudtirolese, sudtirolesi, sufficiente « sufficienti » sufficienza, sufficienze, suffissoide |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggranchenti, abbienti, ambienti, deficienti, efficienti, inefficienti, coefficienti « sufficienti (itneiciffus) » insufficienti, autosufficienti, proicienti, prospicienti, prescienti, onniscienti, coscienti |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |