Informazioni di base |
La parola successioni è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con successioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Parlava, parlava, con una specie d'inconscienza, quasi che l'aria del mattino l'avesse inebriata; e intorno a quella sua cerva chiamava figli e figlie di re, cenerentole, reginelle, maghi, mostri, tutti i personaggi de' regni imaginarii, in folla, in tumulto, come nella metamorfosi continua d'un sogno. Parlava allo stesso modo che un uccello gorgheggia, con modulazioni canore, talvolta con successioni di suoni che non eran parole, ne' quali esalavasi l'onda musicale già iniziata, come il fremito d'una corda nella pausa, quando in quello spirito infantile il legame tra il segno verbale e l'idea rimaneva interrotto. Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): No, la Parola non esiste! Esistono delle parole, degli accozzamenti di sillabe, delle successioni di suoni più o meno rapidi, che presumono di esprimere l'idea, mentre ne sono separati da un abisso, da un abisso infinitamente più grande di quello che separa i balbettamenti del muto dalle parole. La vecchia casa di Neera (1900): Il primo proprietario — un cadetto di nobile famiglia — vi aveva conferito, ad onta dei mezzi limitati, il suggello di distinzione della sua razza e tale suggello si era conservato inalterato attraverso le peripezie delle successioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per successioni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: successione. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: successoni. Altri scarti con resto non consecutivo: successo, succini, succo, suini, suoni, suoi, scesi, sceso, scio, scii, sessioni, sessi, sesso, sesini, seini, seni, cesso, cesio, ceni, coni, esso, eoni. |
Parole contenute in "successioni" |
essi, ioni, cessi, cessioni, successi. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "successioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sua/accessioni, successa/aioni, successibili/bilioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "successioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: successo/ionio. |
Sciarade incatenate |
La parola "successioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: successi+ioni, successi+cessioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"successioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: succini/esso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una bella successione di passaggi tra calciatori, Tra una rampa e la successiva, Le successive età della Terra, Collegarsi ai precedenti e ai successivi, Comporta un addebito e un successivo accredito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: successe, successero, successi, successibile, successibili, successibilità, successione « successioni » successiva, successivamente, successive, successivi, successivo, successo, successone |
Parole di undici lettere: succedevano, succedevate, successione « successioni » successoria, successorie, successorii |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incursioni, escursioni, passioni, appassioni, riappassioni, cessioni, accessioni « successioni (inoisseccus) » secessioni, concessioni, processioni, retrocessioni, intercessioni, confessioni, professioni |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |