Forma verbale |
Subite è una forma del verbo subire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di subire. |
Forma di un Aggettivo |
"subite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo subito. |
Informazioni di base |
La parola subite è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: su-bì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con subite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Cortis arrivò a Lugano a sera inoltrata e scese alla modesta Pension du Panorama, una delle casine che biancheggiano col nome di Paradiso sull'orlo del lago, in quel curvo seno lontano dalla città, onde ascendono le subite pendici del San Salvatore. Uscì tosto dall'albergo e prese la stradicciuola che sale queste pendici sino alla terra di Pazzallo. L'amica di sua madre, la signora Leonora Fiamma, gli aveva scritto che abitavano un villino tra il Paradiso e Pazzallo, a sinistra della strada, poco più su di un'osteria appiattata fra le ombre dense d'un vallone boscoso. Bisognava suonare al cancello rosso fra due gelsi. Carthago di Franco Forte (2009): Aveva bisogno della cavalleria. Se Caio Lelio e Massinissa fossero tornati in tempo, forse la battaglia avrebbe potuto essere ancora vinta, ma nel frattempo i suoi uomini dovevano resistere alla pressione dei veterani di Annibaie. Uomini che per la seconda volta si trovavano accerchiati dal nemico, e che non avrebbero potuto fare a meno di ricordare la paura, il dolore e la vergogna delle sconfitte già subite in passato. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): I lupi, niente spaventati dalle gravissime perdite subite, forse perché ad ogni istante nuovi compagni sbucavano dalle vicine selve, rinforzando subito le linee scompigliate, pareva che si preparassero realmente per un grande attacco, il quale avrebbe dovuto finire colla morte non solo dei cavalli, ma anche degli uomini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per subite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: subire, subita, subiti, subito, sufite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cubiti, cubito, dubita, dubiti, dubito, dubitò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: suite. Altri scarti con resto non consecutivo: site. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: subiate, subiste. |
Parole contenute in "subite" |
bit, sub, bite, subì. Contenute all'inverso: bus. |
Incastri |
Si può ottenere da sue e bit (SUbitE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "subite" si può ottenere dalle seguenti coppie: subì/bibite, suini/inibite, suor/orbite, subirà/rate, subire/rete, subiremo/remote, subirò/rote, subiva/vate, subivi/vite. |
Usando "subite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orsù * = orbite; * terne = subirne; * tersi = subirsi; * tessa = subissa; * tesse = subisse; * tessi = subissi; * tesso = subisso; * teste = subiste; * testi = subisti; * tessano = subissano; * tessero = subissero; * tessera = subisserà; * tesserai = subisserai; * tesserei = subisserei; * tessiamo = subissiamo; * tessiate = subissiate; * tesseremo = subisseremo; * tesserete = subisserete; * tesseranno = subisseranno; * tesserebbe = subisserebbe; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "subite" si può ottenere dalle seguenti coppie: subirà/arte, subire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "subite" si può ottenere dalle seguenti coppie: subirne/terne, subirsi/tersi, subissa/tessa, subissano/tessano, subisse/tesse, subisserà/tessera, subisserai/tesserai, subisseranno/tesseranno, subisserebbe/tesserebbe, subisserebbero/tesserebbero, subisserei/tesserei, subisseremmo/tesseremmo, subisseremo/tesseremo, subissereste/tessereste, subisseresti/tesseresti, subisserete/tesserete, subissero/tessero, subissi/tessi, subissiamo/tessiamo, subissiate/tessiate, subisso/tesso... |
Usando "subite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orbite * = orsù; * orbite = suor; * inibite = suini; subì * = bibite; * rete = subire; * rate = subirà; * rote = subirò; * vate = subiva; * remote = subiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "subite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sub+bite, subì+bite. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "subite" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ana = subitanea; * ani = subitanei; * ano = subitaneo; * issa = subissiate; * lima = sublimiate; * entra = subentriate; * anita = subitaneità; * odora = subodoriate; * ordina = subordiniate; * affitta = subaffittiate; * appalta = subappaltiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Calcola i gol fatti e subiti, I soldi... pochi e subito!, Fatti lì per lì, subitanei, Non ha subìto sconfitte, La subiva lo zio Tom. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: subisti, subita, subitanea, subitanee, subitanei, subitaneità, subitaneo « subite » subiti, subito, subìto, subiva, subivamo, subivano, subivate |
Parole di sei lettere: subire, subirò, subita « subite » subiti, subito, subìto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): forbite, sorbite, adsorbite, assorbite, riassorbite, cucurbite, presbite « subite (etibus) » dacite, onfacite, boracite, antracite, tacite, pistacite, lecite |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |