Forma verbale |
Sterminate è una forma del verbo sterminare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sterminare. |
Forma di un Aggettivo |
"sterminate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sterminato. |
Informazioni di base |
La parola sterminate è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: ster-mi-nà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sterminate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Sia vecchia o no, è sempre una terra orribile, sottoposta ad un cielo quasi eternamente grigio e nebbioso, prodigo di bufere tremende, tutta cosparsa di rupi immense che sfidano da secoli il furore dei flutti, con sterminate lande senza erbe, con abissi spaventosi, con gole profonde, dentro le quali imperversano i venti senza tregua, con torrenti vertiginosi, con montagne coperte per la maggior parte dell'anno di neve, sulle cui cime scrosciano le tempeste. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ho detto: più dell'ordinario; perché le insopportabili gravezze, imposte con una cupidigia e con un'insensatezza del pari sterminate, la condotta abituale, anche in piena pace, delle truppe alloggiate ne' paesi, condotta che i dolorosi documenti di que' tempi uguagliano a quella d'un nemico invasore, altre cagioni che non è qui il luogo di mentovare, andavano già da qualche tempo operando lentamente quel tristo effetto in tutto il milanese: le circostanze particolari di cui ora parliamo, erano come una repentina esacerbazione d'un mal cronico. La Storia di Elsa Morante (1974): Le forme stesse che provocano, generalmente, avversione o ripugnanza, in lui suscitavano solo attenzione e una trasparente meraviglia, al pari delle altre. Nelle sterminate esplorazioni che faceva, camminando a quattro zampe, intorno agli Urali, e alle Amazonie, e agli Arcipelaghi Australiani, che erano per lui i mobili di casa, a volte non si sapeva più dove fosse. E lo si trovava sotto l'acquaio in cucina, che assisteva estasiato a una ronda di scarafaggi, come fossero cavallucci in una prateria. Arrivò perfino a riconoscere una ttella in uno sputo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sterminate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sterminare, sterminata, sterminati, sterminato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: terminate. Altri scarti con resto non consecutivo: steri, sterna, sterne, sten, strinate, striate, stria, strie, stinte, stiate, stia, stie, state, seriate, seria, serie, seri, serate, sera, sere, seminate, semina, semine, semite, semi, sema, seme, sente, sete, sminate, smina, siate, site, termine, termite, terme, teri, terna, terne, temiate, temi, tema, teme, teina, teine, trina, trine, tria, trite, trie, trae, tina, tinte, tate, erma, erme, erte, emina, emine, ente, rinate, rate, mine, mite, mate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sterminante, sterminaste, sterminiate. |
Parole con "sterminate" |
Iniziano con "sterminate": sterminatezza, sterminatezze. |
Parole contenute in "sterminate" |
ter, mina, nate, minate, termina, stermina, terminate. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, etani. |
Incastri |
Si può ottenere da sminate e ter (SterMINATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sterminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sterno/nominate, sterminai/aiate, sterminare/areate, sterminano/note, sterminare/rete, sterminava/vate, sterminavi/vite. |
Usando "sterminate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: geste * = germinate; teste * = terminate; * tendo = sterminando; * tesse = sterminasse; * tessi = sterminassi; * teste = sterminaste; * testi = sterminasti; * tessero = sterminassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sterminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sterile/eliminate, stermina/annate, stermini/innate, sterminerà/areate, sterminano/onte, sterminare/erte. |
Usando "sterminate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = sterminatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sterminate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stermina/atea, stermini/atei, stermino/ateo, sterminando/tendo, sterminasse/tesse, sterminassero/tessero, sterminassi/tessi, sterminaste/teste, sterminasti/testi. |
Usando "sterminate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nominate = sterno; * note = sterminano; * areate = sterminare; * vite = sterminavi; * torite = sterminatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "sterminate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stermina+nate, stermina+minate, stermina+terminate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sterminate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sterna/mite, stinte/erma. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una sterminata regione della Russia, I cacciatori li sterminarono nel Nordamerica, Sterminava gli insetti, Aiutò il padre Ulisse a sterminare i Proci, Stermina... noiosi insetti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sterminassero, sterminassi, sterminassimo, sterminaste, sterminasti, sterminata, sterminatamente « sterminate » sterminatezza, sterminatezze, sterminati, sterminato, sterminatore, sterminatori, sterminatrice |
Parole di dieci lettere: sterminano, sterminare, sterminata « sterminate » sterminati, sterminato, sterminava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigerminate, terminate, determinate, predeterminate, rideterminate, indeterminate, interminate « sterminate (etanimrets) » sminate, dealbuminate, acuminate, illuminate, retroilluminate, ruminate, rapinate |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |