Forma di un Aggettivo |
"spettinati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo spettinato. |
Informazioni di base |
La parola spettinati è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spettinati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Nel salotto aria un po' pesante per il fumo dei torcieri e quello dei sigaretti che un paio dei convenuti andavano aspirando. Con rapida, nascosta occhiata, riconobbe gli uomini sogguardati altre volte. Accanto l'ingresso l'abate Jeròcades, piccolino, grassoccio, in nero e calze bianche. S'era levato la parrucca, mostrando curiosi capellucci spettinati sulla testa piccola, tonda. Quando lei avanzò dietro tio Antonio si mise a osservarla, gli occhi ridotti a fessura. S'abbottonò il collarino. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Guarda come ero magra» commenta, temendo evidentemente che possa non notarlo. Perché in effetti vedo una donna giovane, il busto in un leggero abito a fiori, i capelli che toccano le spalle, mossi, anche un po' spettinati, due occhi che sembrano chiarissimi, enormi e abbaglianti come non sarebbero più stati. È in quello sguardo insieme luminoso e spalancato che si condensa il momento di passaggio: solo nei suoi occhi si nota ancora quanto era magra. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il sacerdote si staccò dall'albero e si accucciò a terra su un ginocchio, poi le prese la mano destra. Un contatto gentile, per niente invadente e privo della benché minima malizia. «La voce di Dio mi ha parlato e mi ha detto che posso fidarmi di te. Che tu puoi farmi un piccolo favore e aiutarmi a salvare migliaia di anime» le disse. Poi tornò a sedersi lì accanto, si fece il segno della croce e intrecciò le mani in grembo. E con il viso rivolto al cielo, i capelli spettinati dalla brezza, le raccontò ogni cosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spettinati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spettinata, spettinate, spettinato, spettinavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pettinati, spettinai. Altri scarti con resto non consecutivo: spettini, spettai, spetta, spenti, spinati, spinai, spina, spinti, spini, spin, spiati, spiai, spia, spit, spii, spati, spai, setti, settati, setta, seta, seini, senati, senti, seni, stinti, stia, stati, stai, siti, pettinai, pettini, peti, penati, penai, pena, penti, peni, ptini, pina, pinti, pini, patì, etini, etna, enti, tinti, tini, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spettinanti, spettinarti, spettinasti. |
Parole contenute in "spettinati" |
pet, etti, nati, tina, petti, spetti, pettina, spettina, pettinati. Contenute all'inverso: ani, tan. |
Incastri |
Si può ottenere da spetti e tina (SPETtinaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spettinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: spettinare/areati, spettini/iati, spettinano/noti, spettinare/reti, spettinavi/viti, spettinavo/voti. |
Usando "spettinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rispetti * = rinati; * tino = spettinano; * tinte = spettinante; * tinti = spettinanti; * tirsi = spettinarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spettinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: spettini/innati, spettinerà/areati, spettinare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spettinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspetti/natia. |
Usando "spettinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nas = pettinatina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spettinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: spettinano/tino, spettinante/tinte, spettinanti/tinti, spettinarsi/tirsi. |
Usando "spettinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = spettinano; * areati = spettinare; * viti = spettinavi; * voti = spettinavo. |
Sciarade e composizione |
"spettinati" è formata da: spetti+nati. |
Sciarade incatenate |
La parola "spettinati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spetti+pettinati, spettina+nati, spettina+pettinati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spettinati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: settati/pin, setta/pinti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'auto su cui è praticamente impossibile non spettinarsi, Il titolo che spettò anche al Petrarca, Lo sono le lampade dalla luce... spettrale, Scrisse Gli spettri, Spettava all'ultimo in classifica del Giro d'Italia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spettinassero, spettinassi, spettinassimo, spettinaste, spettinasti, spettinata, spettinate « spettinati » spettinato, spettinava, spettinavamo, spettinavano, spettinavate, spettinavi, spettinavo |
Parole di dieci lettere: spettinare, spettinata, spettinate « spettinati » spettinato, spettinava, spettinavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripristinati, ostinati, pattinati, schettinati, pettinati, semipettinati, ripettinati « spettinati (itanitteps) » ghigliottinati, glutinati, agglutinati, ammutinati, scrutinati, sanguinati, insanguinati |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |