Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola spettatore è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: spet-ta-tó-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spettatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Si vedevano anche correre berlinghe, reali e parpagliole, che, se avessero potuto parlare, avrebbero detto probabilmente: — noi eravamo stamattina nella ciotola d'un fornaio, o nelle tasche di qualche spettatore del tumulto, che tutt'intento a vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole private. Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Quella sera, aveva trovato uno scoglio ed anche durissimo; quello lì non voleva ridere, proprio non voleva. Gaetano aveva lavorato bene e molto aveva variato la trita commedia che si rappresentava, infiorandola d'improvvisazioni spiritose; ma lo spettatore non se n'era dato per inteso, era rimasto immobile ed indifferente: Pulcinella ci perdeva, lo spettatore era più forte di lui. Il passato di Federico De Roberto (1888): Erano bastate poche visite perché Andrea Ludovisi se ne accorgesse. Giovani ed uomini maturi, tutti assumevano, vicino alla baronessa, un tono di ostentata galanteria, di confidenza autorizzata, che non formava il minor tormento di Andrea, non solo per la sorda gelosia e per la mal repressa indignazione che tutto ciò gli procurava; ma anche per la paura che l'espressione del suo affetto vivo e profondo, potesse un giorno essere appresa come una imitazione di quelle sconvenienti attitudini di cui egli era spettatore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spettatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: spettatori. Con il cambio di doppia si ha: spezzatore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: spettate, spettare, spetto, spato, spate, spore, settato, settate, setta, settore, setto, sette, seta, sete, sere, statore, stato, state, stare, star, store, petto, peto, pere, paté, pare, ettore, etto, tate, tare, atre. |
Parole con "spettatore" |
Finiscono con "spettatore": telespettatore. |
Parole contenute in "spettatore" |
ore, pet, spetta, spettato. Contenute all'inverso: ero, atte, rota. |
Incastri |
Si può ottenere da statore e pet (SpetTATORE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spettatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: spedì/dittatore, spedirò/dirottatore, spettavi/aviatore, spettare/retore. |
Usando "spettatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prospettato * = prore; * torere = spettare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spettatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: spettro/oratore, spettate/ettore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spettatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispetta/toreri, aspettato/rea, sospettato/reso. |
Usando "spettatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sospettato = reso; toreri * = rispetta; reso * = sospettato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spettatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: spettare/torere. |
Usando "spettatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dittatore = spedì; * dirottatore = spedirò; * retore = spettare; * aviatore = spettavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "spettatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spettato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spettatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spetto/atre, stare/petto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli spettatori che i cantanti lirici temono di più, Le spettanze dei medici, Spettanza... d'un diritto, Si suscitano spettegolando, Spettante per diritto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Spettatore - Verb. m. di SPETTARE. Latinism. inusit. per Osservatore. Chi o Che assiste a spettacolo, e generalmente a veder checchessia. Spectator, aureo. Tac. Dav. Ann. 15. 216. (C) Nerone… celebrovvi la festa Circense, vestito da cocchiere in sul cocchio, o spettatore tra la plebe. Bern. Orl. Inn. 16. 19. I suoi compagni e gli altri spettatori Son per la maraviglia di sè fuori. Ar. Negr. 5. 6. (M.) Or fateci Con lieto plauso, o spettatori, intendere Che non vi sia spiaciuta questa favola. T. Rucell. Or. Pres. Arg. 7. Rimane nulladimeno così spazioso campo nel mezzo, che con ogni maggior comodo s'adagiano in gran numero gli spettatori. Virg. Vorrei il padre stesso fosse spettatore qui. – Spettatore dei fatti lontani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spettassero, spettassi, spettassimo, spettaste, spettasti, spettate, spettato « spettatore » spettatori, spettatrice, spettatrici, spettava, spettavamo, spettavano, spettavate |
Parole di dieci lettere: spettacoli, spettacolo, spettarono « spettatore » spettatori, spettavamo, spettavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): banchettatore, traghettatore, pieghettatore, iettatore, infialettatore, filettatore, allettatore « spettatore (erotatteps) » telespettatore, cinguettatore, dittatore, prodittatore, profittatore, approfittatore, boicottatore |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |