Forma verbale |
Sperimento è una forma del verbo sperimentare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sperimentare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sperimento è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: sperimentò. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): L'attuale Direttore, che è uno dei più profondi e celebri scienziati, sta ora studiando il modo di trasmettere la forza senza bisogno di tubi conduttori (che poi non sono che una copia dei nostri nervi) attraverso la corteccia della terra e spera di riuscirvi; dacché quando si tratta di trasmettere una forza unica, può da quest'isola per esempio illuminare a un tratto tutta la catena dell'Imalaia, come se n'è fatto lo sperimento nel mese scorso. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sperimento |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sperimenta, sperimenti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: perimento. Altri scarti con resto non consecutivo: sperino, spero, spento, sprint, spie, spinto, spino, spin, spit, spio, serie, serio, seri, sereno, sere, serto, seino, seme, sento, seno, sino, sito, perito, permeo, pereto, pere, perno, pero, pento, peno, peto, prime, primo, pimento, pieno, pinto, pino, erme, ermo, erto, rimo, rito, meno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esperimento. |
Parole con "sperimento" |
Finiscono con "sperimento": esperimento, esperimentò. |
Parole contenute in "sperimento" |
eri, per, peri, rime, mento, speri, perimento. Contenute all'inverso: ire, mire, reps. |
Incastri |
Si può ottenere da spento e rime (SPErimeNTO). |
Lucchetti |
Usando "sperimento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentono = sperino; * totale = sperimentale; * totali = sperimentali; * totano = sperimentano; * totalità = sperimentalità; * totalmente = sperimentalmente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sperimento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottale = sperimentale; * ottali = sperimentali; * ottano = sperimentano; * ottava = sperimentava; * ottavi = sperimentavi; * ottavo = sperimentavo; * ottante = sperimentante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sperimento" si può ottenere dalle seguenti coppie: sperino/mentono. |
Usando "sperimento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sperimentale = totale; * sperimentali = totali; * sperimentalità = totalità; * sperimentalmente = totalmente; * aio = sperimentai; * ateo = sperimentate; * avio = sperimentavi; * astio = sperimentasti. |
Sciarade e composizione |
"sperimento" è formata da: speri+mento. |
Sciarade incatenate |
La parola "sperimento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: speri+perimento. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sperimento" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spinto/erme, sento/prime. |
Intrecciando le lettere di "sperimento" (*) con un'altra parola si può ottenere: eta * = esperimentato; * arno = sperimentarono; * atre = sperimentatore; * atri = sperimentatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il sistema pensionistico sperimentato nel 2019, Fu sperimentata ad Alamogordo, nel Nuovo Messico, Rischia di finirci sopra chi sperpera il denaro, Vi si getta lo spericolato, Bravata da spericolati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Esperienza, Esperimento, Saggio, Prova, Cimento, Tentativo, Sperimento, Assaggio - L'esperienza, come termine scientifico, è la prova in atto, fatta secondo le regole della scienza stessa, e secondo il fine della ricerca che si fa per mezzo suo; l'esperienza riuscita è una prova evidente, innegabile della verità del principio; non riuscita, è prova negativa. L'esperienza poi, nelle scienze morali e sociali, è il risultato d'una serie di prove; qui dunque è pratica più lunga, che non conclude a primo tratto, che sempre può ingannare, perché l'uomo è così multiforme e complesso che sfugge di continuo alle ricerche di un'analisi rigorosa: molte bellissime teorie non reggono all'esperienza; questa ne addimostra tuttodì la poca solidità e la fallacia: nel fare, praticare cogli uomini, nel trattare gli affari s'acquista quella esperienza che nessuna lezione o precetto può insegnare, e che è pure tanto necessaria. Esperimento o sperimento è esperienza più complicata, più lunga, fatta con tutti i mezzi voluti, e coll'accuratezza ed attenzione necessaria; l'esperienza s'acquista, anche senza volerlo, l'esperimento si fa di proposito: experientia stultorum magister est, così Livio: chi si sottopone ad un esperimento dev'essere preparato a sostenerlo: la pratica e l'uso è il più sicuro esperimento della bontà delle cose: l'esperienza adunque pare che meglio ricerchi la verità; e l'esperimento la bontà delle cose. Tentativo è principio di prova; prova incompleta, più voluta che fatta, più desiderata che riuscita. Tentativo è prova contrastata sul principio; cimento è prova apparentemente superiore alle nostre forze, e contrastata nel suo corso, e difficile a superarsi; nel tentativo si assale, nel cimento si combatte. Saggio è prova di sè, data o da darsi; materialmente, è parte di cosa su cui altri deve fare apposita esperienza onde riconoscerne e constatarne le qualità: in quest'ultimo significato dicesi anche e più comunemente assaggio: si prende un saggio di un metallo e se ne fa l'assaggio; dunque l'assaggio è anche l'atto o l'esperienza del saggiare o quasi assaggiare: dar saggio di sè, è come dar prova di ciò che uno si sente capace di fare: ben si dirà quello che di sè ha dato prove non dubbie, replicate, concludenti; parmi che fra i due significati, a prima vista disparatissimi, siavi questa morale analogia. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sperimenteresti, sperimenterete, sperimenterò, sperimenti, sperimentiamo, sperimentiate, sperimentino « sperimento » sperino, sperma, spermaceti, spermateca, spermateche, spermateisfora, spermateisfore |
Parole di dieci lettere: spergiurai, sperimenta, sperimenti « sperimento » spermaceti, spermateca, spermatica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingerimento, incenerimento, intenerimento, annerimento, perimento, deperimento, reperimento « sperimento (otnemireps) » esperimento, esperimentò, immiserimento, inserimento, reinserimento, impoverimento, dimagrimento |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |