Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spennato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ho spennato il pollo, ora pelo le patate e lavo l'insalata.
- Mi rendo conto che, per l'acquisto di quell'automobile d'epoca, il venditore mi ha spennato.
- L'ingenuo giocatore era stato completamente spennato al tavolo del poker.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Era d'una magrezza che incuteva ribrezzo; altissimo di statura; e più alto, Dio mio, sarebbe stato, se il busto, tutt'a un tratto quasi stanco di tallir gracile in su, non gli si fosse curvato sotto la nuca, in una discreta gobbetta gobbetta, da cui il collo pareva uscisse penosamente, come quel d'un pollo spennato, con un grosso nottolino protuberante, che gli andava su e giù. Pinzone si sforzava spesso di tener tra i denti le labbra, come per mordere, castigare e nascondere un risolino tagliente, che gli era proprio; ma lo sforzo in parte era vano, perché questo risolino, non potendo per le labbra così imprigionate, gli scappava per gli occhi, più acuto e beffardo che mai.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Il tartaro aveva spennato i tre volatili e li aveva messi già ad arrostire, infilati in una corta lancia.
Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Io ci rimango di stucco! — disse Tordo, stringendo un'altra volta le spalle; con quel collo che pareva d'un uccelletto spennato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spennato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spannato, spennano, spennata, spennate, spennati, spennavo. Con il cambio di doppia si ha: spellato, spettato, spezzato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pennato. Altri scarti con resto non consecutivo: spenno, spento, spato, senno, senato, sento, seno, penato, pena, pento, peno, peto. |
Parole contenute in "spennato" |
enna, nato, penna, spenna, pennato. Contenute all'inverso: tan. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e penna (SpennaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spennato" si può ottenere dalle seguenti coppie: speco/connato, spedisse/dissennato, spesette/settennato, spendesti/destinato, spendo/donato, spense/senato, spennare/areato, spenni/iato, spennano/noto, spennavi/vito, spennavo/voto. |
Usando "spennato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = spennano; bis * = bipennato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spennato" si può ottenere dalle seguenti coppie: spennella/alleato, spennare/erto. |
Usando "spennato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = spennare; * ottura = spennatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spennato" si può ottenere dalle seguenti coppie: spennano/tono. |
Usando "spennato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * connato = speco; * donato = spendo; * senato = spense; * noto = spennano; * areato = spennare; * vito = spennavi; * voto = spennavo; * destinato = spendesti; * ureo = spennature; spari * = paripennato; * spartita = pennatopartita; * spartite = pennatopartite; * spartiti = pennatopartiti; * spartito = pennatopartito. |
Sciarade incatenate |
La parola "spennato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spenna+nato, spenna+pennato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.