Forma di un Aggettivo |
"sovietici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo sovietico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: I sovietici conquistano Berlino |
Informazioni di base |
La parola sovietici è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: so-viè-ti-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sovietici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Ci sono un'infinità di particolari differenti da modello a modello, però queste caratteristiche sono un po' il marchio di fabbrica dell'origine comune. È un po' come se fossero automobili con la guida a sinistra e il cambio al volante. Invece quella che secondo voi dovrebbe essere derivata dalla Brembo S-58, sarebbe un'evoluzione separata che muore con se stessa. Nessuno dei modelli sovietici le assomiglia. Il fatto che diciate entrambi che aveva scritte in cirillico mi dà da pensare, ma non riesco a immaginare alcuna spiegazione. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ma questo non era un motivo perché la nuova alleata della Germania dovesse essere più accogliente con quei fuggiaschi di quanto lo fosse stata nei confronti degli ebrei austriaci o tedeschi la Svizzera neutrale. E poi in Polonia gli ebrei esistevano solo per i tedeschi in quanto tali. Per i sovietici potevano essere considerati come tutti gli altri: cittadini, come dice una postilla segreta al patto Ribentrop-Molotov, di una nazione cancellata. La Storia di Elsa Morante (1974): In Russia, il crollo del fronte del Don, travolto dai Sovietici, segna la fine rovinosa del corpo di spedizione italiano. Forzati dai capi nazifascisti a una resistenza impossibile, e poi lasciati allo sbaraglio senza ordini, né mezzi, né direzione, i soldati della C.S.I.R. e dell'ARMIR finiscono dispersi e insepolti nella steppa gelata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sovietici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sovietica, sovietico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: soie, soci, sviti, svii, siti, otici, viti, veti, veci, etcì. |
Parole con "sovietici" |
Finiscono con "sovietici": antisovietici, filosovietici, postsovietici. |
Parole contenute in "sovietici" |
tic, vie, etici, vieti, soviet. |
Incastri |
Si può ottenere da soci e vieti (SOvietiCI). |
Lucchetti |
Usando "sovietici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciche = sovietiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sovietici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * hei = sovietiche. |
Sciarade incatenate |
La parola "sovietici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: soviet+etici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: soverchiatrici, soverchie, soverchieria, soverchio, soviet, sovietica, sovietiche « sovietici » sovietico, sovietizzante, sovietizzanti, sovietizzare, sovietizzata, sovietizzate, sovietizzati |
Parole di nove lettere: soverchie, soverchio, sovietica « sovietici » sovietico, sovranità, sovrappiù |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): catechetici, poietici, emopoietici, immunopoietici, uropoietici, ematopoietici, mitopoietici « sovietici (iciteivos) » antisovietici, filosovietici, postsovietici, segnaletici, filetici, monofiletici, omiletici |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |