Forma verbale |
Sottolinea è una forma del verbo sottolineare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sottolineare. |
Informazioni di base |
La parola sottolinea è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: sot-to-lì-ne-a. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sottolinea per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Ordine di servizio a tutte le sezioni lungo la linea temporale. Mettere le sezioni in pre-allarme, riferire qualsiasi, e sottolinea, qualsiasi incongruenza storica, azione sospetta e così via. Poi spargi la voce qui alla centrale che stiamo preparando un'esercitazione di allarme, e che chiunque si lascerà sfuggire il finto nemico verrà salato, pepato e cucinato alla griglia dal Vecchio in persona. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Dunque questa storia parte da una citazione ambigua in un poema composto di citazioni che rimanda a un brano del Vangelo e a un frammento di cronaca reale dove compare un'altra citazione che sottolinea l'impossibilità di dar conto di alcuni eventi mediante la parola scritta, addentrandosi in una vertigine e in un dedalo che è ancora lontano dal raggiungere il suo centro. Il re nero di Maico Morellini (2011): In questa nostra metamorfosi abbiamo alleati dichiarati e nemici occulti. L'Inghilterra e la Francia, vincolate a noi da contratti di assistenza medica, stanno cercando di favorirci. La Svezia, per contro, non è dello stesso parere. Sostiene che Polis Aemilia è ancora troppo giovane. Pur riconoscendo l'importanza che abbiamo sui mercati europei nei campi della medicina e della ricerca, sottolinea che proprio per questo serve un controllo da parte di realtà economiche più stabili e antiche. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sottolinea |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sottolinei, sottolineo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: soli, sole, sola, soie, soia, stole, stola, stona, stie, stia, ottone, ottona, olia, tina, lina. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sottolineai. |
Parole con "sottolinea" |
Iniziano con "sottolinea": sottolineai, sottolineammo, sottolineando, sottolineandoli, sottolineandolo, sottolineandone, sottolineano, sottolineante, sottolineanti, sottolineare, sottolinearla, sottolinearle, sottolinearli, sottolinearlo, sottolinearne, sottolinearono, sottolinearti, sottolineasse, sottolineassero, sottolineassi, sottolineassimo, sottolineaste, sottolineasti, sottolineata, sottolineate, sottolineati, sottolineato, sottolineatura, sottolineature, sottolineava, ... |
»» Vedi parole che contengono sottolinea per la lista completa |
Parole contenute in "sottolinea" |
oli, otto, linea, sotto. Contenute all'inverso: ilo, nilo, lotto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sottolinea" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottocapi/capilinea, sottocapo/capolinea. |
Usando "sottolinea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lineamenti = sottomenti; * lineamento = sottomento; * aera = sottolineerà; * aero = sottolineerò; * aerai = sottolineerai; * aerei = sottolineerei; * aiate = sottolineiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sottolinea" si può ottenere dalle seguenti coppie: risotto/lineari. |
Usando "sottolinea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * risotto = lineari; lineari * = risotto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sottolinea" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottomenti/lineamenti, sottomento/lineamento. |
Usando "sottolinea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * capilinea = sottocapi; * anoa = sottolineano. |
Sciarade e composizione |
"sottolinea" è formata da: sotto+linea. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sottolinea" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = sottolineerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si crea sottolineando, Sottolineano un fiasco, Le sottogonne dell'800, La rigida sottogonna dell'800, Viene sottolineato dagli applausi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sottogoverno, sottogruppi, sottogruppo, sottoinsieme, sottoinsiemi, sottolemma, sottolemmi « sottolinea » sottolineai, sottolineammo, sottolineando, sottolineandoli, sottolineandolo, sottolineandone, sottolineano |
Parole di dieci lettere: sottogonne, sottolemma, sottolemmi « sottolinea » sottolinei, sottolineo, sottolineò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allinea, riallinea, apollinea, aviolinea, normolinea, capolinea, aerolinea « sottolinea (aenilottos) » autolinea, interlinea, viminea, fulminea, femminea, felsinea, mediastinea |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |