Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sostenni», il significato, curiosità, forma del verbo «sostenere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sostenni

Forma verbale

Sostenni è una forma del verbo sostenere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di sostenere.

Informazioni di base

La parola sostenni è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sostenni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ieri sera sostenni l'anziana signora che per strada aveva difficoltà d'ambulazione.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ma neppure dopo abbandonata quella casa, mi fu concesso di andar a coricarmi e raccogliere il frutto della mia attività di quella serata in un sonno lungo e ristoratore. Faceva caldo. Guido sentì il bisogno di un gelato e m'invitò ad accompagnarlo ad un caffè. S'aggrappò amichevolmente al mio braccio ed io, altrettanto amichevolmente, sostenni il suo. Egli era una persona molto importante per me e non avrei saputo rifiutargli niente. La grande stanchezza che avrebbe dovuto cacciarmi a letto, mi rendeva più arrendevole del solito.

Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Sostenni con calore, con troppo calore, che ciò non era esatto; e cercai quindi scusarmi dalla taccia di malignità, dissi che quando ero ridicolo io stesso ne avevo il senso acuto ed esilarante. — Sei maligno verso di te — rispose Violet — E in me troverai tu mai il ridicolo?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sostenni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sostegni, sostenne, sostenti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sosti, sonni, seni, osti, osei.
Parole contenute in "sostenni"
sos, oste, sten, soste, tenni.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sostenni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sostentasti/tastini, sostenti/tini, sostento/toni.
Usando "sostenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * niente = sostenente.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sostenni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sosta/attenni, sosto/ottenni.
Usando "sostenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inermi = sostenermi; * inerti = sostenerti; * intera = sostenterà; * intero = sostenterò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sostenni" si può ottenere dalle seguenti coppie: sostenente/niente.
Usando "sostenni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tini = sostenti; * toni = sostento; * neroni = sostennero; * tastini = sostentasti.
Sciarade e composizione
"sostenni" è formata da: sos+tenni.
Sciarade incatenate
La parola "sostenni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: soste+tenni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sostennero le tesi dettate dal Concilio di Trento, Sostenitrici dello Stato di Israele, Sostenitrice di una causa, Le società calcistiche la rilasciano ai loro sostenitori, Un generoso sostenitore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sostenibilità, sostenitore, sostenitori, sostenitrice, sostenitrici, sostenne, sostennero « sostenni » sostenta, sostentai, sostentamento, sostentammo, sostentando, sostentano, sostentante
Parole di otto lettere: sostenga, sostengo, sostenne « sostenni » sostenta, sostenti, sostento
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trentenni, tentenni, ventenni, contenni, scotenni, appartenni, astenni « sostenni (innetsos) » attenni, trattenni, intrattenni, settenni, trentasettenni, ventisettenni, diciassettenni
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOS, finiscono con I

Commenti sulla voce «sostenni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze