Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Sospettoso, Diffidente, Ombroso, Permaloso - Il Sospettoso, se non è Diffidente affatto, può diventare da un momento all'altro. - L'Ombroso, come si vede, dà corpo alle ombre, ne teme, se ne cruccia; dall'ombra al dubbio, dal dubbio al sospetto, dal sospetto alla diffidenza, i passi sono brevi e facili. - Il Permaloso crede e teme che ogni cosa sia fatta in onta sua, a suo danno; crede certi i sospetti; non ha fede, e perciò non vero amore in alcuno, perché teme vedersi bersaglio di beffe, di critiche e di semplici parole che hanno sovente tutt'altro scopo. Egli è un perfetto egoista, e il mondo, che se ne accorge, che gode in punzecchiare i deboli, piglia gusto a fare appunto ciò che egli crede; onde, per evitare ogni puntura o mostrarvisi troppo sensibile, uno s'ingolfa sovente in un vero spinajo.
(Zecchini). [immagine] |
Diffidente, Sospettoso - Diffidente è colui che non si fida attualmente di alcuno e non vuole commettersi alla sua fede; alle volte accenna anche l'abito, e allora significa Colui che per natura non è disposto a fidarsi troppo di altrui. - Il Sospettoso invece è tale per natura, e in ogni cosa pensa potervi essere inganno; e dubita o che altri sparli di lui, o piglia a male certi atti o parole innocenti, e simili. [immagine] |
Ombroso, Sospettoso, Diffidente - L'uomo Ombroso è timido; la minima apparenza lo turba. - Il Sospettoso vede per tutto il male, e sempre pensa di esser tradito, schernito. - Il Diffidente sta sempre guardingo, per timore di essere ingannato, specialmente nell'interesse. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sospettoso, Diffidente, Ombroso, Permaloso - Il sospettoso, se non è diffidente affatto, può diventarlo da un momento all'altro. L'ombroso, come si vede, dà corpo alle ombre, ne teme, se ne cruccia; dall'ombra al dubbio, dal dubbio al sospetto, dal sospetto alla diffidenza i passi son brevi e facili. Il permaloso crede e teme che ogni cosa sia fatta in onta sua, a suo danno; crede certi i sospetti, non ha fede e perciò non vero amore in alcuno, perchè teme vedersi bersaglio di beffe, di critiche, e di semplici parole che hanno sovente tutt'altro scopo: egli è un perfetto egoista; e il mondo che se ne accorge, che gode in punzecchiare i deboli, piglia gusto a fare appunto ciò che egli crede; onde, per evitare ogni puntura o mostrarvisi troppo sensibile, un s'ingolfa sovente in un vero spinaio. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sospettoso - † SOSPECCIOSO, † SOSPICCIOSO, † SOSPEZIOSO, † SOSPECCIONOSO, † SOSPICCIONOSO, e † SOSPIZIOSO. Agg. Pieno di sospetto. Suspiciosus, in Cic.; Suspicax, in Liv.; Suspicatrix, in Var. – Bocc. Introd. (C) Noi siamo mobili, ritrose, sospettose, pusillanime e paurose. E nov. 10. g. 8. Bancofiore, non trovandosi Salabaetto in Palermo, s'incominciò a maravigliare, e divenne sospettosa. M. Aldobr. P. N. 197. (Man.) Colui che avràe i suoi passi andando spessi… fia empio, corrente e adiroso, sospeccionoso e non potente. Tratt. Cast. (C) Essere privatamente in suo ostello, e non neente seguire la compagnia sospiccionosa. Dant. Par. 12. Si movea tardo, sospeccioso e raro. Zibald. Andr. 118. Iroso e sospeccioso, e non potente in buone opere. Franc. Barb. 126. 3. Ancor greve è durare Con uom che d'ogni cosa è sospeccioso. Lib. Pred. Gente malinconica, avara, sospicciosa. Pist. S. Gir. 379. (M.) Dicono che noi siamo immaginativi e sospiziosi. [G.M.] Machiav. Disc. T. Liv. 1. 29. La natura degli uomini è sospettosa e ambiziosa. [Pol.] Imit. Cr. 1. 23. 6. Essere pauroso e sospettoso della morte. = Lasc. Cen. 2. nov. 6. (C) Avendo il pensiero a quelli indiavolamenti…, ne veniva adagio, e sospettoso. [Cors.] Car. Rett. Arist. 2. 13. Sono sospettosi, perchè difficilmente credono; e difficili a credere li fa la sperienza.
T. Uomo troppo sospettoso. Prov. Tosc. 134. Chi d'altrui è sospettoso, è di sè mal mendoso (non è puro di coscienza). E 135. Tra gente sospettosa conversare è mala cosa. E: Guàrdati da can rabbioso, e da uomo sospettoso. E 209. Francese furioso, Spagnuolo assennato, Tedesco sospettoso.
E a modo di Sost., per Colui che ha sospetto. Lor. Med. Canz. 1. 4. (C) Credon certi sospettosi, Ch'ogni lucciola sia fuoco.
2. Vale anche Che apporta sospetto. Tes. Br. 7. 14. (C) Guarda che le tue parole non sieno sospettose, cioè non abbiano sotto alcuno male ingegno da diservire. M. V. 8. 82. (M.) Con tale brieve e sospettosa risposta gli ambasciadori impauriti si tornarono a Sibilia. Esp. Pat. Nost. 80. (Man.) Chi vuole castità guardare, dêe fuggire le compagnie sospeccionose. F. V. Vit. Colucc. 27. (M.) Piuttosto le laudi il silenzio, che la sospeziosa varietà delle scritture.
[F.T-s] Machiav. Lett. fam. 9. Spero non c'incorrere più (nell'ingiuria della prigione), sì perchè sarò più cauto, sì perchè i tempi saranno più liberali, e non tanto sospettosi.
3. Mercanzie sospettose, diconsi Quelle che posson col colore, col brio, con la vaghezza, con la mostra parer di fuora buone e belle, e dentro essere magagnate, o macchiate, o appestate. Il com. è Mercanzie sospette. Buon. Fier. 1. 4. 4. (M.) Le mercanzie dannose Non s'ammettan; le incerte e sospettose Si cimentin col saggio. |