Forma verbale |
Snoda è una forma del verbo snodare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di snodare. |
Informazioni di base |
La parola snoda è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (don). Divisione in sillabe: snò-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con snoda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Mi parlava tanto di Lei, sa» disse Lelia, ritornando al «Lei». Egli non rispose. Si alzarono insieme, per una tacita intesa, passarono il ponte, seguirono il sentiero che sale alquanto, serpeggiando, e ora si snoda per la sinuosa costa tutta sonora del torrente profondo, ora si addentra in valloncelli ombrosi, corsi da rivoletti. Lelia ruppe il silenzio per la prima. Attraversarono l'alto prato dov'è una cappellina, dove monti e valli e lago, tutto appare scoperto: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per snoda |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scoda, snida, snodi, snodo, snuda. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: anodi, anodo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: soda. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: snodai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: radon. |
Parole con "snoda" |
Iniziano con "snoda": snodai, snodano, snodare, snodata, snodate, snodati, snodato, snodava, snodavi, snodavo, snodammo, snodando, snodante, snodasse, snodassi, snodaste, snodasti, snodabile, snodabili, snodarono, snodatura, snodature, snodavamo, snodavano, snodavate, snodamenti, snodamento, snodassero, snodassimo. |
Contengono "snoda": autosnodati, autosnodato. |
»» Vedi parole che contengono snoda per la lista completa |
Parole contenute in "snoda" |
oda. Contenute all'inverso: don. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "snoda" si può ottenere dalle seguenti coppie: snap/apoda. |
Usando "snoda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = snoderà; * aero = snoderò; * dadino = snodino; * aerai = snoderai; * aerei = snoderei; * aiate = snodiate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "snoda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * apoda = snap; * anoa = snodano; * area = snodare; * atea = snodate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "snoda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ile = sinodale; * ili = sinodali; * eri = snoderai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: snocciolerò, snoccioli, snoccioliamo, snoccioliate, snocciolino, snocciolò, snocciolo « snoda » snodabile, snodabili, snodai, snodamenti, snodamento, snodammo, snodando |
Parole di cinque lettere: snidò, snido, sniff « snoda » snodi, snodo, snodò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accomoda, riaccomoda, raccomoda, incomoda, scomoda, annoda, riannoda « snoda (adons) » apoda, roda, croda, eroda, froda, proda, approda |
Indice parole che: iniziano con S, con SN, parole che iniziano con SNO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |