Informazioni di base |
La parola smanianti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con smanianti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La storia di tutte quelle fanciulle innamorate d'una treccia, accese di passione e di gelosia, smanianti di mettere il pettine e le dita nel vivo tesoro, gli parve un gentile e poetico episodio di vita claustrale; e la chiomata nell'imaginazione gli s'illuminò vagamente come l'eroina d'una favola, come l'eroina d'una leggenda cristiana in cui fosse descritta la puerizia d'una santa destinata a un martirio e a una glorificazione futura. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Anch'io avevo bisogno, fin da quel tempo, di un po' di felicità. E quella sera avevo finalmente il coraggio di dire a lei quel che pensavo da tanti mesi: il segreto delle mie prime notti smanianti si sgranava a poco a poco, in frasi brevi e interrotte, sotto la bianchezza indimenticabile di quella luna d'agosto. Essa mi ascoltava col viso bianco e tranquillo sotto la tesa grande del cappello di paglia. Mi ascoltava come trasognata e ogni tanto diceva di sì, sempre di sì – senza aggiungere altra parola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smanianti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smaniante, smaniasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: smaniati. Altri scarti con resto non consecutivo: smaniai, smini, sani, sananti, sanati, sanai, sana, santi, saia, siti, manati, manti, maia, mini, miti, anni, nani, nati, iati. |
Parole contenute in "smanianti" |
ani, mani, mania, smani, smania. |
Incastri |
Si può ottenere da santi e mani (SmaniANTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smanianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: smaniamo/monti, smaniaste/stenti, smaniasti/stinti, smaniata/tanti, smaniate/tenti, smaniati/tinti, smaniato/tonti, smaniava/vanti, smaniavi/vinti, smaniando/doti. |
Usando "smanianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tasmania * = tanti; * anticata = smanicata; * anticate = smanicate; * anticati = smanicati; * anticato = smanicato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "smanianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monti = smaniamo; * tenti = smaniate; * tinti = smaniati; * tonti = smaniato; * vinti = smaniavi; * doti = smaniando; * stenti = smaniaste; * stinti = smaniasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"smanianti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sani/manti, sananti/mi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha la smania di riuscire, Portata a dare in smanie, Smangiati dal vento, Smancerie da smorfiosette, Rimuove lo smalto dalle unghie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: smania, smaniai, smaniammo, smaniamo, smaniando, smaniano, smaniante « smanianti » smaniare, smaniarono, smaniasse, smaniassero, smaniassi, smaniassimo, smaniaste |
Parole di nove lettere: smaniammo, smaniando, smaniante « smanianti » smaniasse, smaniassi, smaniaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cadmianti, premianti, ripremianti, vendemmianti, bestemmianti, risparmianti, dilanianti « smanianti (itnainams) » estranianti, calunnianti, conianti, testimonianti, attornianti, ingoianti, ringoianti |
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SMA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |