Forma di un Aggettivo |
"simpatici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo simpatico. |
Informazioni di base |
La parola simpatici è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: sim-pà-ti-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con simpatici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Ebbi sempre l'abitudine di segnare qualche mio pensiero accanto a quelli degli autori più simpatici, talvolta una semplice parola, un nome, un punto; mi pareva così, nella infinita tristezza dei miei giovani anni, di conversare con un amico, e posso dire che le mie sole gioie per un lungo volgere di tempo furono queste conversazioni ideali. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Credo che avevo da poco imparato a camminare, quand'egli mi comperò una barca. E quando avevo circa sei anni di età, un giorno mi portò al podere, dove la cagna pastora del colono allattava i suoi cuccioli d'un mese, perché me ne scegliessi uno. Io scelsi quello che mi pareva il più indiavolato, con gli occhi più simpatici. Si rivelò che era una femmina; e siccome era bianca come la luna, fu chiamata Immacolatella. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Ma certo che sono d'accordo!” esclamò, contento di vedermi disposto ad avviare una discussione, e insieme sconcertato. “Non c'è dubbio, Trotski è un magnifico polemista. Che vivacità, che lingua! Capacissimo di aver steso l'articolo direttamente in francese. Già,” e sorrise con orgoglio: “gli ebrei russi e polacchi saranno magari poco simpatici, però hanno sempre avuto un vero genio per le lingue. Ce l'hanno nel sangue”. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per simpatici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: simpatica, simpatico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sima, siti, spatici, spati, spai, spii, ipati, iati, mici, patii, paci, pici. |
Parole con "simpatici" |
Iniziano con "simpatici": simpaticissima, simpaticissime, simpaticissimi, simpaticissimo. |
Finiscono con "simpatici": parasimpatici, ortosimpatici. |
Parole contenute in "simpatici" |
sim, tic, patì. Contenute all'inverso: tap, cita. |
Incastri |
Inserendo al suo interno coliti si ha SIMPATIcolitiCI; con cotoni si ha SIMPATIcotoniCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "simpatici" si può ottenere dalle seguenti coppie: sima/apatici. |
Usando "simpatici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casi * = campatici; * ciche = simpatiche; * ione = simpaticone; * ioni = simpaticoni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "simpatici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: campatici * = casi; simpaticoni * = conici; * hei = simpatiche. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "simpatici" (*) con un'altra parola si può ottenere: * teta = simpateticità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: simpatetici, simpateticità, simpatetico, simpatia, simpatica, simpaticamente, simpatiche « simpatici » simpaticissima, simpaticissime, simpaticissimi, simpaticissimo, simpatico, simpaticolitica, simpaticolitiche |
Parole di nove lettere: simoniaci, simoniaco, simpatica « simpatici » simpatico, simpatria, simpatrie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): telepatici, enteroepatici, gastroepatici, sottoepatici, antipatici, campatici, empatici « simpatici (icitapmis) » parasimpatici, ortosimpatici, psicopatici, omeopatici, osteopatici, logopatici, sociopatici |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |