Forma verbale |
Sgambetti è una forma del verbo sgambettare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sgambettare. |
Informazioni di base |
La parola sgambetti è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: sgam-bét-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sgambetti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Per la gente onesta era un mistero perché prete Cirillo avesse tradito il suo sangue e favorito invece a quel modo gli estranei; per i maligni il mistero si spiegava colla debolezza della natura umana, e anche fra i presenti c'era chi beveva con entusiasmo agli occhi belli e amorosi di donna Chiarina. Gennariello non aveva rancori con nessuno e accompagnava le sue canzonette con tali sgambetti e pulcinellate, che le donne e i ragazzi mandavano le grida fino al cielo. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Appena il burattino si accorse di avere i piedi, saltò giù dalla tavola dove stava disteso, e principiò a fare mille sgambetti e mille capriole, come se fosse ammattito dalla gran contentezza. — Per ricompensarvi di quanto avete fatto per me — disse Pinocchio al suo babbo — voglio subito andare a scuola. — Bravo ragazzo. L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): — Le opinioni sono false? Le credete ingiuste e dannose? Ribellatevi, perdio, invece di scherzarci su, di farvi su sgambetti e smorfie, camuffando l'anima da pagliaccio! No: voi da un canto piegate il collo al giogo, e deridete dall'altro la vostra supinità. È arte da tristi buffoni! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgambetti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgambetta, sgambetto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gambetti. Altri scarti con resto non consecutivo: sgami, sabei, saetti, smetti, setti, gambi, gameti, game, gatti, getti, ambi, abeti, atti, metti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgambettai. |
Parole con "sgambetti" |
Iniziano con "sgambetti": sgambettiamo, sgambettiate, sgambettino. |
Parole contenute in "sgambetti" |
ambe, etti, gambe, gambetti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha SGAMBETtanTI; con era si ha SGAMBETTeraI; con ere si ha SGAMBETTereI. |
Lucchetti |
Usando "sgambetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = sgambettano; * iato = sgambettato. |
Cerniere |
Usando "sgambetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nas = gambettina. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sgambetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = sgambettate; * eroi = sgambetterò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sgancia... soldi sulla gente, Sgarbati... con termine ormai diventato obsoleto, Lo sgabello francese, Sgabello per più persone, Una sgambata all'aria aperta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sgambetterei, sgambetteremmo, sgambetteremo, sgambettereste, sgambetteresti, sgambetterete, sgambetterò « sgambetti » sgambettiamo, sgambettiate, sgambettino, sgambetto, sgambettò, sgami, sgamo |
Parole di nove lettere: sfumeremo, sfumerete, sgambetta « sgambetti » sgambetto, sgambettò, sgancerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saetti, gobbetti, giubbetti, zibetti, balbetti, gambetti, controgambetti « sgambetti (ittebmags) » bimbetti, soccombetti, incombetti, rombetti, strombetti, globetti, acerbetti |
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |