Forma verbale |
Sfiatante è una forma del verbo sfiatare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di sfiatare. |
Informazioni di base |
La parola sfiatante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sfiatante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): L'uomo sparì, ma Johnny sentiva che ancora l'occhieggiava qualche ignoto spiraglio, a veder che finisse di fare. Allora, con nuova prima sfiducia, marciò via, accostandosi un po' di più alla riva del torrente. Scorreva nel piano treeless, in sassosa platitudine occhieggiata da pozze d'acqua algosa e gelida. La collina dirimpetto era enorme e ruinosa, ognuna delle case sparse sul suo seno ricciolava un bianchiccio, carnoso fumo contro il fianco nero della collina e nel cielo opalescente. Sarebbe stato sfiatante, deleterio ai polmoni dover correre per scampo da quella parte. Mosse avanti i suoi piedi estremamente a disagio e rumorosi sul greto, sentendo nella schiena più d'uno sguardo scoccatogli dalle retrofinestre delle case sul torrente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfiatante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sfiataste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: fiatante, sfatante, sfiatate. Altri scarti con resto non consecutivo: sfitte, sfatate, sfata, sfatte, siate, sita, site, sante, sane, stante, state, fiatate, fitte, finte, fine, fatate, fata, fatte, fate, fante, atte, tane, tate. |
Parole contenute in "sfiatante" |
tan, ante, fiat, fiata, tante, sfiata, fiatante. Contenute all'inverso: tai, etna, nata. |
Incastri |
Si può ottenere da sante e fiat (SfiatANTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfiatante" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiatasti/stinte, sfiatato/tonte, sfiatatura/turante, sfiatavi/vinte, sfiatando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfiatante" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiatavo/ovattante, sfiato/ottante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sfiatante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonte = sfiatato; * vinte = sfiatavi; * dote = sfiatando; * stinte = sfiatasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfiatante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfiata+ante, sfiata+tante, sfiata+fiatante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sfiatante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sfatate/in, sita/fante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il gruppo che si sfiata, Sfiatato a forza di urlare, Gli sfiatatoi delle pentole a pressione, Uno... sfiatatoio per il magma, Sferzate contro i cattivi costumi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sfiata, sfiatai, sfiatamenti, sfiatamento, sfiatammo, sfiatando, sfiatano « sfiatante » sfiatare, sfiatarono, sfiatasse, sfiatassero, sfiatassi, sfiatassimo, sfiataste |
Parole di nove lettere: sfiancavo, sfiatammo, sfiatando « sfiatante » sfiatasse, sfiatassi, sfiataste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): postdatante, calafatante, sfatante, regatante, fiatante, affiatante, rifiatante « sfiatante (etnataifs) » eclatante, dilatante, acclimatante, natante, idratante, deidratante, disidratante |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |