Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 60000 (oppure con il separatore delle migliaia: 60.000). Segue il cinquantanovemilanovecentonovantanove e precede il sessantamilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 60mila. È uguale a sei volte diecimila. Il corrispondente numerale ordinale è sessantamillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica croata ha contato sessantamila pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: sessantamila è un numero di 5 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 60000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con EA60. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6 x 10 4 oppure 6E+4 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 60.000 = 25 x 3 x 54 Quindi è un multiplo di due, tre e cinque. Ha sessanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 16, 20, 24, 25, 30, 32, 40, 48, 50, 60, 75, 80, 96, 100, 120, 125, 150, 160, 200, 240, 250, 300, 375, 400, 480, 500, 600, 625, 750, 800, 1000, 1200, 1250, 1500, 1875, 2000, 2400, 2500, 3000, 3750, 4000, 5000, 6000, 7500, 10000, 12000, 15000, 20000, 30000, 60000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è centonovantaseimilaottocentododici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centotrentaseimilaottocentododici. Il doppio di sessantamila è centoventimila, la metà è trentamila e il triplo è centottantamila. Il quadrato è 3600000000, mentre il cubo è 216000000000000. La somma delle cifre di sessantamila è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 60.000 si scrive: sixty thousand. In francese si traduce con: soixante mille. In spagnolo si dice: sesenta mil. Infine in tedesco la traduzione è: sechzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola sessantamila è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: a (tre), esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sessantamila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Samarkanda, che è la città più importante, ha avuto un passato splendido, essendo stata scelta come capitale dal famoso conquistatore asiatico Timur-Lent, meglio conosciuto sotto il nome di Tamerlano. Aveva allora una popolazione numerosissima ed era così potente da poter mettere in campo da sola ben sessantamila cavalieri ed i suoi trafficanti si spingevano fino alla Grande Tartaria Chinese, nel cuore del grande continente asiatico. Carthago di Franco Forte (2009): Ora era troppo tardi per tornare indietro. Se Maruda voleva immolarsi nel nome degli dei, poteva farlo anche da solo, sgozzandosi insieme a uno dei suoi tori sacrificali. Da parte sua, non aveva nessuna intenzione di sfidare Roma direttamente, quando sapeva che l'esercito schierato in difesa dell'Urbe era composto da oltre sessantamila uomini. Avrebbe continuato con la sua strategia di logoramento, cercando di riflettere su quello che era successo e ricominciando da capo, forse persino abbandonando l'Italia per tornare in Iberia, là dove suo padre aveva mosso i primi passi verso la gloria dei Barcidi. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Però, nel marzo del 1940, già sessantamila ebrei erano stati deportati o erano fuggiti: chi addirittura a Varsavia o altrove, dove, secondo le voci che più si era disperati e più giravano, la persecuzione pareva un po' meno grave. Chi come Irka, il suo patrigno e il suo fratellastro, verso oriente, verso la patria dei Soviet, la terra che prometteva la fine di ogni discriminazione, l'uguaglianza di tutti gli esseri umani. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sessantamila |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: settantamila. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sessi, sesami, sesta, sesti, sesia, senta, senti, seni, seta, semi, sema, santi, sanai, sana, sani, saia, sala, stami, staia, stai, stila, stia, essai, essi, esani, esami, esala, enti, naia, tamia. |
Parole con "sessantamila" |
Finiscono con "sessantamila": centosessantamila, trecentosessantamila, settecentosessantamila, duecentosessantamila, cinquecentosessantamila, novecentosessantamila, seicentosessantamila, quattrocentosessantamila, ottocentosessantamila. |
Parole contenute in "sessantamila" |
ami, ila, san, anta, essa, santa, tamil, sessanta. Contenute all'inverso: ali, mat, nas, asse, lima, nasse. |
Incastri |
Inserendo al suo interno due si ha SESSANTAdueMILA; con sei si ha SESSANTAseiMILA; con tre si ha SESSANTAtreMILA; con nove si ha SESSANTAnoveMILA; con sette si ha SESSANTAsetteMILA; con cinque si ha SESSANTAcinqueMILA; con quattro si ha SESSANTAquattroMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sessantamila" si può ottenere dalle seguenti coppie: sessantacinque/cinquemila, sessantadue/duemila, sessantanove/novemila, sessantaquattro/quattromila, sessantasei/seimila, sessantasette/settemila, sessantatré/tremila. |
Usando "sessantamila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosessanta * = centomila; duecentosessanta * = duecentomila; seicentosessanta * = seicentomila; trecentosessanta * = trecentomila; novecentosessanta * = novecentomila; ottocentosessanta * = ottocentomila; settecentosessanta * = settecentomila; cinquecentosessanta * = cinquecentomila; quattrocentosessanta * = quattrocentomila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sessantamila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemila = sessantadue; * seimila = sessantasei; * tremila = sessantatré; * novemila = sessantanove; centomila * = centosessanta; * settemila = sessantasette; * cinquemila = sessantacinque; * quattromila = sessantaquattro; duecentomila * = duecentosessanta; seicentomila * = seicentosessanta; trecentomila * = trecentosessanta; novecentomila * = novecentosessanta; ottocentomila * = ottocentosessanta; settecentomila * = settecentosessanta; cinquecentomila * = cinquecentosessanta; quattrocentomila * = quattrocentosessanta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sessantamila" (*) con un'altra parola si può ottenere: centodue * = centosessantaduemila; centosei * = centosessantaseimila; centotre * = centosessantatremila; centonove * = centosessantanovemila; centosette * = centosessantasettemila; centocinque * = centosessantacinquemila; duecentodue * = duecentosessantaduemila; duecentosei * = duecentosessantaseimila; duecentotre * = duecentosessantatremila; seicentodue * = seicentosessantaduemila; seicentosei * = seicentosessantaseimila; seicentotre * = seicentosessantatremila; trecentodue * = trecentosessantaduemila; trecentosei * = trecentosessantaseimila; trecentotre * = trecentosessantatremila; centoquattro * = centosessantaquattromila; duecentonove * = duecentosessantanovemila; novecentodue * = novecentosessantaduemila; novecentosei * = novecentosessantaseimila; novecentotre * = novecentosessantatremila; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sessantaquattro nella scacchiera, Può essere sesquipedale, La città del riso, sul Sesia, La sesta lettera dell'alfabeto, Un cromosoma che determina il sesso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sessantamila - Agg. Nome numerale che contiene Sessanta migliaja. [Val.] Pucc. Centil. 76. 58. Sessantamila fiorin d'oro fu il patto. = Guicc. Stor. 5. 225. (C) Si accordò subito con condizione di pagare sessantamila ducati a' vincitori. V. SESSANTA. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sessantaduemila, sessantaduenne, sessantaduenni, sessantaduesima, sessantaduesime, sessantaduesimi, sessantaduesimo « sessantamila » sessantanove, sessantanovemila, sessantanovesima, sessantanovesime, sessantanovesimi, sessantanovesimo, sessantaquattresima |
Parole di dodici lettere: sesquiossido, sesquipedale, sesquipedali « sessantamila » sessantanove, sessantenari, sessantennio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentoquarantamila, duecentoquarantamila, cinquecentoquarantamila, novecentoquarantamila, seicentoquarantamila, quattrocentoquarantamila, ottocentoquarantamila « sessantamila (alimatnasses) » centosessantamila, trecentosessantamila, settecentosessantamila, duecentosessantamila, cinquecentosessantamila, novecentosessantamila, seicentosessantamila |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SES, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |