Forma di un Aggettivo |
"semplici" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo semplice. |
Informazioni di base |
La parola semplici è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sém-pli-ci. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con semplici e canzoni con semplici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Le voci si facevano sicure e limpide; le cadenze dell'organo si seguitavano in tono minore. La turba aveva da prima un ondeggiamento di teste indistinto; poi, a poco a poco, trascinata dal cantico, stupefatta dal calore e dall'odore misto dell'incenso e dei fiori, a poco a poco si protese in avanti, si protese verso la Vergine, con uno di quelli impeti ciechi che la superstizione dà alle anime semplici. La Vergine risplendeva nella luce superiore; avea la faccia bianca e impassibile, li occhi immoti e senza sguardo e in que' globi di cristallo la fascinazione intensa che è solo nelli occhi delli idoli informi e dei pesci morti. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Zia Annedda era nata ed invecchiata là, in quel cantuccio pieno d'aria pura, e forse per questo era rimasta sempre semplice e pura come una creatura di sette anni. Del resto, tutto il vicinato era abitato da gente onesta, da ragazze che frequentavano la chiesa, da famiglie di costumi semplici. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Si capisce che quelle case che hanno i tetti formati da semplici canne, coperte di putrelle appena disgrossate, non possono avere lunga durata. Le piogge, che in quelle regioni talvolta durano parecchie settimane, le rovinano in modo tale, che il povero sarto sovente è costretto ad abbandonare la sua dimora, che lentamente si sfascia, e costruirsene un'altra. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per semplici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: semplice. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: semici, semi, selci, spii, empi, emici, epici, elici, elci, mici, pici. |
Parole con "semplici" |
Iniziano con "semplici": semplicità, sempliciona, semplicione, semplicioni, semplicismi, semplicismo, semplicista, sempliciste, semplicisti, sempliciotta, sempliciotte, sempliciotti, sempliciotto, semplicissima, semplicissime, semplicissimi, semplicissimo, semplicistica, semplicistici, semplicistico, semplicioneria, semplicionerie, semplicistiche, semplicisticamente. |
»» Vedi parole che contengono semplici per la lista completa |
Parole contenute in "semplici" |
lici. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cisti si ha SEMPLIcistiCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "semplici" si può ottenere dalle seguenti coppie: seco/complici. |
Usando "semplici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cose * = complici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "semplici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: complici * = cose; * complici = seco; semplicisti * = cistici. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "semplici" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ifa = semplificai; * fiat = semplificati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: semovenze, semplice, semplicemente, semplicetta, semplicette, semplicetti, semplicetto « semplici » sempliciona, semplicione, semplicioneria, semplicionerie, semplicioni, sempliciotta, sempliciotte |
Parole di otto lettere: semolosi, semoloso, semplice « semplici » senapata, senapate, senapati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): subapostolici, cattolici, acattolici, anticattolici, atreplici, molteplici, triplici « semplici (icilpmes) » complici, duplici, quadruplici, quintuplici, aulici, idraulici, termoidraulici |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |