Forma verbale |
Sembriamo è una forma del verbo sembrare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sembrare. |
Informazioni di base |
La parola sembriamo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sembriamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Non essere sciocca anche tu, come sono stata io. Non aspettare che lui si stanchi di te. Scegline un altro, di quelli che ti desiderano di più, e preferisci il più ricco. Non ti curare che sia bello. Noi, noi sì, anche quando sembriamo brutte, noi siamo belle. Ma gli uomini! Tutti schifosi a un modo! Ti piacciono a te, forse, gli uomini? Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Sembriamo quattro negri, — aggiunse Giorgio. — Se gl'Indiani ci incontrassero, scapperebbero senza sparare un colpo di carabina. L'edera di Grazia Deledda (1920): — Benissimo, — rispose don Simone. — Non vedi che sembriamo due giovincelli di primo pelo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sembriamo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sembra, sembro, semi, sema, sebi, sebo, seria, serio, seri, sera, siamo, siam, ebro, ermo, miao, mimo, mamo, brio, bramo, rimo, ramo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smembriamo. |
Parole contenute in "sembriamo" |
amo, ria, riamo, sembri. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sembriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: semine/inebriamo, sembriate/temo. |
Usando "sembriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sms * = smembriamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sembriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inebriamo = semine; * temo = sembriate. |
Sciarade e composizione |
"sembriamo" è formata da: sembri+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sembriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sembri+riamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sembriamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: semi/bramo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le prime foglioline sviluppatesi dal seme, Lo studia la semeiotica, Vi si vendono rastrelli e sementi, Sembrare... un'opinione, Sembrano dei maccheroni giganti, in Campania. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sembreremmo, sembreremo, sembrereste, sembreresti, sembrerete, sembrerò, sembri « sembriamo » sembriate, sembrino, sembro, sembrò, seme, semeiologa, semeiologhe |
Parole di nove lettere: sembrasti, sembrerai, sembrerei « sembriamo » sembriate, semenzaio, semenzale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricalibriamo, equilibriamo, riequilibriamo, squilibriamo, allibriamo, vibriamo, smembriamo « sembriamo (omairbmes) » timbriamo, adombriamo, ingombriamo, sgombriamo, consacriamo, riconsacriamo, sconsacriamo |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |