Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 606000 (oppure con il separatore delle migliaia: 606.000). Segue il seicentocinquemilanovecentonovantanove e precede il seicentoseimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 606mila. Il corrispondente numerale ordinale è seicentoseimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località islandese ha registrato quest'anno seicentoseimila presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Varese è stato estratto il seicentoseimila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 606000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 093F30. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,06 x 10 5 oppure 6,06E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 606.000 = 24 x 3 x 53 x 101 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e centouno. Ha ottanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 16, 20, 24, 25, 30, 40, 48, 50, 60, 75, 80, 100, 101, 120, 125, 150, 200, 202, 240, 250, 300, 303, 375, 400, 404, 500, 505, 600, 606, 750, 808, 1000, 1010, 1200, 1212, 1500, 1515, 1616, 2000, 2020, 2424, 2525, 3000, 3030, 4040, 4848, 5050, 6000, 6060, 7575, 8080, 10100, 12120, 12625, 15150, 20200, 24240, 25250, 30300, 37875, 40400, 50500, 60600, 75750, 101000, 121200, 151500, 202000, 303000, 606000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e novecentosettantatremilaottantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e trecentosessantasettemilaottantotto. Il doppio di seicentoseimila è un milione e duecentododicimila, la metà è trecentotremila e il triplo è un milione e ottocentodiciottomila. Il quadrato è 367236000000. La somma delle cifre di seicentoseimila è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 606.000 si scrive: six hundred and six thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent six mille. In spagnolo si dice: seiscientos seis mil. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertsechstausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola seicentoseimila è formata da quindici lettere, otto vocali e sette consonanti. Lettere più presenti: e (tre), i (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentoseimila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentomila, seino, seini, seco, sento, sente, sentii, senti, senta, seno, sensi, seni, setose, setosi, setosa, setola, sete, seta, sesia, semi, sema, sicosi, siena, siete, sintomi, sintemi, sintema, sino, sito, site, siti, sita, sismi, sisma, sima, scene, scena, scese, scesi, scesa, scemi, scema, scola, scii, scia, stomia, stomi, stoma, stola, stimi, stima, stila, stia, sosia, soia, somi, soma, sola, ente, enti, etimi, esimia, esimi, esima, iene, iena, intela, intimi, intima, inia, item, iosa, centomila, cenosi, ceno, censii, censi, cenemi, cenema, cene. |
Parole contenute in "seicentoseimila" |
ila, osé, sei, cent, osei, cento, seimila, centosei, seicento, seicentosei, centoseimila. Contenute all'inverso: ali, mie, limi, alimi. |
Incastri |
Si può ottenere da seimila e centosei (SEIcentoseiMILA). |
Inserendo al suo interno venti si ha SEICENTOventiSEIMILA; con trenta si ha SEICENTOtrentaSEIMILA; con novanta si ha SEICENTOnovantaSEIMILA; con quaranta si ha SEICENTOquarantaSEIMILA; con sessanta si ha SEICENTOsessantaSEIMILA; con settanta si ha SEICENTOsettantaSEIMILA; con cinquanta si ha SEICENTOcinquantaSEIMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentoseimila" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentocinquanta/cinquantaseimila, seicentonovanta/novantaseimila, seicentoquaranta/quarantaseimila, seicentosessanta/sessantaseimila, seicentosettanta/settantaseimila, seicentotrenta/trentaseimila, seicentoventi/ventiseimila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "seicentoseimila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventiseimila = seicentoventi; * trentaseimila = seicentotrenta; * novantaseimila = seicentonovanta; seicentosessanta * = sessantaseimila; seicentosettanta * = settantaseimila; * quarantaseimila = seicentoquaranta; * sessantaseimila = seicentosessanta; * settantaseimila = seicentosettanta; * cinquantaseimila = seicentocinquanta. |
Sciarade e composizione |
"seicentoseimila" è formata da: seicento+seimila. |
Sciarade incatenate |
La parola "seicentoseimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centoseimila, seicentosei+seimila, seicentosei+centoseimila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Famoso medico e mineralogista danese del Seicento, Gian Lorenzo __, insigne architetto del Seicento, Il poeta inglese che cantò l'epica Carica dei Seicento, Illustre pittore spagnolo del Seicento: Diego __, Il pastore che amò Selene. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: seicentosediciesimo, seicentosedicimila, seicentosei, seicentoseiesima, seicentoseiesime, seicentoseiesimi, seicentoseiesimo « seicentoseimila » seicentosessanta, seicentosessantacinque, seicentosessantacinquemila, seicentosessantacinquesima, seicentosessantacinquesime, seicentosessantacinquesimi, seicentosessantacinquesimo |
Parole di quindici lettere: seicentoduesimo, seicentonovanta, seicentoquattro « seicentoseimila » seicentotredici, seicentotremila, seicentounomila |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottocentoventiseimila, centoseimila, trecentoseimila, settecentoseimila, duecentoseimila, cinquecentoseimila, novecentoseimila « seicentoseimila (alimiesotnecies) » quattrocentoseimila, ottocentoseimila, assimila, ventimila, centoventimila, trecentoventimila, settecentoventimila |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |