Forma verbale |
Scrisse è una forma del verbo scrivere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di scrivere. |
Informazioni di base |
La parola scrisse è formata da sette lettere, due vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: scrìs-se. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scrisse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Ell'aperse il cassetto del tavolino che sta davanti al divano, vi prese una matita e scrisse sotto una fila di altre date: «29 giugno 1881?» Da molti e molti anni ell'aveva sempre segnato là dentro i giorni dei suoi arrivi e delle sue partenze. Stavolta aggiunse alla data un punto interrogativo e chiuse il cassetto. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Erano forti, allenatissimi marciatori (ognuno avendo nelle giovani gambe il cammino di un'intera vita) e chiacchierando e canticchiando, ma attenti ed all'erta, al crepuscolo passarono Coazzolo e a sera Mango. Entrambi i paesi non rilasciavano un atomo di luce, come in un assurdo tentativo di obliterarsi nella tenebra. E non c'era suono, salvo qua e là un crepitio di rami gelati. Un ragazzo disse di conoscere una scorciatoia e molto scrupolosamente la scrisse e raccomandò. Ma era idiotico, sottolinearono gli altri, prendere una scorciatoia verso scontro, imparità, agonia e morte. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Ricordo che l'accampamento del 16 gennaio fu l'accampamento dei vinti. Nessuno riuscì a dormire, sopraffatto dal disinganno, perduto nel luogo più ostile della terra. Domani dobbiamo raggiungere il polo e poi dirigerci verso casa con tutta la rapidità di cui siamo capaci scrisse Scott e mentre Atkinson sta leggendo queste parole, l'ombra di Crean appare all'ingresso della tenda. «La vostra tenda è quasi montata» ha detto. «So la storia, adesso. So com'è andata.» «E com'è andata?» «Sono arrivati tardi.» «Che vuol dire tardi?» «Vuol dire che hanno perso. Abbiamo perso il polo. È dei norvegesi, Crean. Lo hanno preso loro.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scrisse |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sarisse, scrissi. Con il cambio di doppia si ha: scritte. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scisse. Altri scarti con resto non consecutivo: scie, crie, rise. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ascrisse, iscrisse, scurisse. |
Parole con "scrisse" |
Iniziano con "scrisse": scrissero. |
Finiscono con "scrisse": ascrisse, iscrisse, descrisse, inscrisse, riscrisse, prescrisse, proscrisse, trascrisse, circoscrisse, sottoscrisse, dattiloscrisse. |
Contengono "scrisse": ascrissero, iscrissero, descrissero, inscrissero, riscrissero, prescrissero, proscrissero, trascrissero, circoscrissero, sottoscrissero, dattiloscrissero. |
»» Vedi parole che contengono scrisse per la lista completa |
Parole contenute in "scrisse" |
cri, risse. Contenute all'inverso: sir, essi. |
Incastri |
Inserito nella parola aro dà AscrisseRO. |
Inserendo al suo interno bacchia si ha SCRIbacchiaSSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scrisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: scade/aderisse, scappa/apparisse, scrive/riverisse, scriba/basse, scrivesti/vestisse, scrivi/visse. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scrisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aderisse = scade; * apparisse = scappa; * basse = scriba; * riverisse = scrive; scrive * = riverisse; * eroe = scrissero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scrisse" (*) con un'altra parola si può ottenere: ave * = ascrivesse; * hem = schermisse; * oca = scorciasse; * uro = scurissero; deve * = descrivesse; * vero = scrivessero; * osca = scrosciasse; prove * = proscrivesse; * acaro = scaricassero; * oncia = scorniciasse; trave * = trascrivesse; invero * = inscrivessero; proverò * = proscrivessero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scripofila, scripofile, scripofili, scripofilia, scripofilie, scripofilo, scriptorium « scrisse » scrissero, scrissi, scristianizzante, scristianizzanti, scristianizzarci, scristianizzare, scristianizzarmi |
Parole di sette lettere: screzio, scrigni, scrigno « scrisse » scrissi, scritta, scritte |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): apparisse, riapparisse, sparisse, trasparisse, sarisse, guarisse, vibrisse « scrisse (essircs) » ascrisse, trascrisse, descrisse, prescrisse, iscrisse, riscrisse, inscrisse |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |