Forma verbale |
Scioperi è una forma del verbo scioperare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scioperare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola scioperi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sciò-pe-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scioperi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mio padre invece era sempre stato un solitario. Faceva il chimico in una fabbrica di diecimila operai, perennemente agitata da scioperi e licenziamenti, e qualunque cosa succedesse là dentro la sera ne tornava carico di rabbia. A cena fissava il telegiornale in silenzio, impugnando le posate a mezz'aria, come se si aspettasse da un momento all'altro lo scoppio di un'altra guerra mondiale, e imprecava tra sé alla notizia di ogni morto ammazzato, ogni crisi di governo, ogni aumento dei prezzi del petrolio, ogni bomba dai mandanti incerti. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Il buon negoziante dal temperamento acquoso oggi capiva anche l'incendio e la rovina. Egli che predicava tanto sugli scioperi e sulla prepotenza del signor operaio, oggi si sarebbe messo alla testa di un esercito di malfattori per punire i galantuomini del male che gli faceva soffrire una donna. Egli, sì, egli, colle sue mani avrebbe gettato petrolio e fuoco nel Teatro della Scala, per il gusto di abbruciare un covo di ladri eleganti, che non ti rubano, no, la borsa, ma ti rubano la pace, l'onore, la stima della gente. La promessa di Ada Negri (1917): Ogni tanto, i piccoli uomini cozzavano l'un contro l'altro in liti rumorose ed inutili, in vertenze fra padroni e servi, in scioperi e serrate livide di minaccia. Allora la Rovella ammiccava in silenzio al torrente, il torrente bisbigliava qualche ironica, misteriosa parola alla fabbrica che rimaneva impassibile, con tutti i suoi occhi aperti sulla vallata, dove altre impassibili fabbriche ergevano le spade massicce dei loro camini. E i piccoli uomini ritornavano in pace. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scioperi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sciopera, sciopero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scie, scii, scope, scopri, scopi, sieri, sopì, speri, seri, cioè, copri, copi, cori, ceri, iper, ieri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scioperai. |
Parole con "scioperi" |
Iniziano con "scioperi": scioperino, scioperiamo, scioperiate. |
Parole contenute in "scioperi" |
ciò, eri, per, sci, peri, scio, operi. Contenute all'inverso: epo, ics, ire, poi. |
Incastri |
Si può ottenere da speri e ciò (ScioPERI). |
Inserendo al suo interno era si ha SCIOPEReraI; con ere si ha SCIOPereREI. |
Lucchetti |
Usando "scioperi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * operiamo = sciamo; * operiate = sciate; * operisti = scisti; cosci * = cooperi; * iato = scioperato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scioperi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasci/operina. |
Usando "scioperi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: operina * = nasci; * nasci = operina. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scioperi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cooperi * = cosci; * atei = scioperate; * eroi = sciopererò. |
Sciarade e composizione |
"scioperi" è formata da: sci+operi, scio+peri. |
Sciarade incatenate |
La parola "scioperi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scio+operi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scioperi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = sciopererai; * ree = sciopererei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il verbo di chi decide lo sciopero della fame, Si astengono dallo sciopero, Lo Scipione che s'oppose alla distruzione di Cartagine, Metallo che si trova sciolto in certe acque minerali, Fu ingrata verso Scipione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sciopererei, sciopereremmo, sciopereremo, scioperereste, sciopereresti, sciopererete, sciopererò « scioperi » scioperiamo, scioperiate, scioperino, sciopero, scioperò, sciorina, sciorinai |
Parole di otto lettere: sciolina, scioline, sciopera « scioperi » sciopero, scioperò, sciorina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stemperi, ottemperi, imperi, comperi, operi, adoperi, riadoperi « scioperi (irepoics) » rioperi, cooperi, improperi, capperi, sopperì, sperperi, puerperi |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |