Informazioni di base |
La parola sciamiti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): L'ambasciatore sostò un paio di giorni in un superbo accampamento appositamente costruito in poche ore: i padiglioni bianchi e neri al di fuori, qualcuno grande come una dimora principesca, erano arredati al loro interno da splendidi tappeti, cortine di sciamiti e di zendadi trapunti d'argento, bassi mobili di cedro odoroso guarniti di lucido rame, suppellettili d'argento e di cristallo, bracieri nei quali ardevano lacrime d'incenso e chiodi di garofano. Al terzo giorno, lasciando un forte presidio al porto, la carovana si mosse su grandi cammelli a una sola gobba, anch'essi discesi dalle navi, recando cofani e forzieri, ceste e giare, scatole e sacchi ben assicurati agli animali. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciamiti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sciamito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sciai, sciiti, scii, scat, siam, siti, ciati, citi, camiti, iati, imiti. |
Parole contenute in "sciamiti" |
ami, sci, miti, scia, sciami. Contenute all'inverso: ics, mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciamiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciai/imiti, sciali/limiti, sciavo/vomiti, sciamino/noti. |
Usando "sciamiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fasciami * = fati; lasciami * = lati; liscia * = limiti; * mitili = sciali; * mitilo = scialo; * tino = sciamino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sciamiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coscia/mitico, liscia/mitili, fasciami/tifa. |
Usando "sciamiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fasciami = tifa; mitico * = coscia; mitili * = liscia; * coscia = mitico; * liscia = mitili; tifa * = fasciami; timo * = mosciami. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sciamiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciali/mitili, scialo/mitilo. |
Usando "sciamiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limiti * = liscia; * limiti = sciali; * vomiti = sciavo; fati * = fasciami; lati * = lasciami; moti * = mosciami; * noti = sciamino. |
Sciarade e composizione |
"sciamiti" è formata da: scia+miti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sciamiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sciami+miti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sciamiti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: siam/citi, si/camiti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono a sciami nel Pacifico, La cassetta con lo sciame, L'ha difettosa lo sciancato, Molti yankee vi vanno a sciare, Sciamano con la regina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sciamerò, sciami, sciamiamo, sciamiate, sciamino, sciamitelli, sciamitello « sciamiti » sciamito, sciammo, sciamo, sciamò, sciampista, sciampiste, sciampisti |
Parole di otto lettere: sciamerà, sciamerò, sciamino « sciamiti » sciamito, sciancai, scianchi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nummuliti, puliti, ripuliti, valvuliti, miti, camiti, preadamiti « sciamiti (itimaics) » calamiti, palamiti, islamiti, imamiti, vietnamiti, wolframiti, tramiti |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |