Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola sciame è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: scià-me. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sciame per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Intorno alla casa Francalanza c'era come una fiera, per le tante carrozze aspettanti, pel tanto popolo fremente d'impazienza. Dal portone socchiuso vedevasi un'altra folla ragunata nei due cortili, uno sciame di servi con le livree nere che andavano e venivano, il maestro di casa senza cappello che s'affannava a dar ordini, la carrozza di gala a quattro cavalli che sarebbe servita da carro funebre. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): “Dunque, pare che alle anime viventi possano toccare due sorti: c'è chi nasce ape, e chi nasce rosa. Che fa lo sciame delle api, con la sua regina? Va, e ruba a tutte le rose un poco di miele, per portarselo nell'arnia, nelle sue stanzette. E la rosa? La rosa l'ha in se stessa, il proprio miele: miele di rose, il più adorato, il più prezioso! La cosa più dolce che innamora essa l'ha già in se stessa: non le serve cercarla altrove. Ma qualche volta sospirano di solitudine, le rose, questi esseri divini! Le rose ignoranti non capiscono i propri misteri. La madre di Italo Svevo (1926): Anche qui v'era uno sciame di pulcini giovanissimi che si dibattevano nell'erba folta. Ma qui v'era anche un animale che nell'altro giardino mancava. Un pulcino enorme, forse dieci volte più grosso di Curra, troneggiava in mezzo agli animalucci coperti di sola peluria, i quali — lo si vedeva subito — consideravano il grosso, poderoso animale quale loro capo e protettore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciame |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sciama, sciami, sciamo, sciare, sciate. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sim. Altri scarti con resto non consecutivo: scie, siam, cime. |
Parole con "sciame" |
Iniziano con "sciame": sciamerà, sciamerò, sciamerai, sciamerei, sciameremo, sciamerete, sciameranno, sciamerebbe, sciameremmo, sciamereste, sciameresti, sciamerebbero. |
Finiscono con "sciame": fasciame, mosciame, controfasciame. |
Contengono "sciame": besciamella, besciamelle, lisciamenti, lisciamento, consciamente, flosciamente, accasciamenti, accasciamento, rilasciamenti, rilasciamento, rovesciamenti, rovesciamento, strisciamenti, strisciamento, strusciamenti, strusciamento, afflosciamenti, afflosciamento, inconsciamente. |
»» Vedi parole che contengono sciame per la lista completa |
Parole contenute in "sciame" |
sci, scia. Contenute all'inverso: ics, mai. |
Incastri |
Inserito nella parola bella dà BEsciameLLA; in belle dà BEsciameLLE; in accanto dà ACCAsciameNTO; in roventi dà ROVEsciameNTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciame" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciaborda/bordame, sciala/lame, sciali/lime, sciano/nome, sciasti/stime, sciate/teme. |
Usando "sciame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coscia * = come; fascia * = fame; lascia * = lame; liscia * = lime; * mela = sciala; * meli = sciali; * melo = scialo; * meno = sciano; * mere = sciare; * meta = sciata; * mete = sciate; * emo = sciammo; * mente = sciante; * messe = sciasse; * messi = sciassi; * meste = sciaste; * mesti = sciasti; * metta = sciatta; * mette = sciatte; * metti = sciatti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sciame" si può ottenere dalle seguenti coppie: scisso/ossame, sciare/erme. |
Usando "sciame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ematica = scitica; * ematici = scitici; * ematico = scitico; * emboli = sciaboli; * embolo = sciabolo; * ematiche = scitiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sciame" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasci/amena, coscia/meco, lascia/mela, liscia/meli, moscia/memo, natascia/menata. |
Usando "sciame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coscia = meco; * lascia = mela; * liscia = meli; * moscia = memo; * nasci = amena; amena * = nasci; meco * = coscia; mela * = lascia; meli * = liscia; * natascia = menata; memo * = moscia; menata * = natascia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sciame" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciala/mela, scialasse/melasse, scialate/melate, scialato/melato, sciali/meli, scialo/melo, sciano/meno, sciante/mente, sciare/mere, sciasse/messe, sciassi/messi, sciaste/meste, sciasti/mesti, sciata/meta, sciate/mete, sciatrici/metrici, sciatta/metta, sciatte/mette, sciatti/metti, sciatto/metto. |
Usando "sciame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciamo = memo; come * = coscia; lime * = liscia; * lime = sciali; * nome = sciano; * teme = sciate; sciamassi * = massime; * aie = sciamai; * stime = sciasti; * aree = sciamare; * atee = sciamate; * eroe = sciamerò; * massime = sciamassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sciame" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: siam/ce, sa/cime. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sciame - e † SCIAMO. S. m. Quella quantità e moltitudine di pecchie che abitano e vivono insieme. Lat. aureo Examen. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. Sciame s'addimanda tutta quella moltitudine d'api, che in una sola volta esce de' cupili la primavera, fermandosi sopra gl'alberi. = Mirac. Mad. M. (C) Miselo in sciame d'api. Cr. 9. 101. 1. Lo sciame uscir suole, siccome dice Varrone, quando l'api nate sono molto prosperevoli. Bocc. Lett. Pr. S. Ap. 317. Fanciullesca cosa è toccare il barile delle pecchie, e non aspettare nel viso le punture di tutto lo sciame. Vit. SS. Pad. 1. 151. Uscirono tutti come uno sciame d'api, ciascuno di loro monasteri. Car. En. 960. 12. (M.) Qual è di pecchie entro una cava rupe Accolto sciamo allor che dal pastore D'amaro fumo è la caverna offesa; Che trepide…
2. Per simil. Moltitudine adunata insieme. T. Migrano a sciami. = Tac. Dav. Ann. 4. 99. (C) Cresciuti di nuovo i lidi, mandarono uno sciamo in Grecia dal nome di Pelope appellato. E 11. 136. Non bastare l'essere in senato balzati gl'Insubri e i Veneti, se gli sciami de' forestieri non vi corrono, come a presa città. Buon. Fier. 3. 1. 5. Pensate voi; ce ne sono uno sciame, Che stan sempre là dentro Affatturati da diversi umori. E 4. 4. 12. Che dal greto del fiume e dalle macchie… Uscito era uno sciame Di zingani, e di tali altri scherani. T. Sciame d'amanti. Uno sciame di calabroni, anche fig. 3. Detto di Moltitudine di cose inanimate. Marc. Lucr. 5. 362. (M.) Tu poi delle semente e degl'innesti Primo saggio ed origine la stessa Creatrice del tutto alma Natura, Con ciò sia che le bacche, e le caduche Ghiande sotto a' lor alberi nascendo Tempestivi porgean sciami di figli (cioè, polloni, virgulti). [F.T-s.] Magal. Pros. Sono le Maldive uno sciamo d'isole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sciamato, sciamava, sciamavamo, sciamavano, sciamavate, sciamavi, sciamavo « sciame » sciamerà, sciamerai, sciameranno, sciamerebbe, sciamerebbero, sciamerei, sciameremmo |
Parole di sei lettere: scialò, scialo, sciama « sciame » sciami, sciamo, sciamò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fanerogame, eterogame, esogame, crittogame, pacciame, brecciame, pellicciame « sciame (emaics) » fasciame, controfasciame, mosciame, manigliame, fogliame, cespugliame, cuoiame |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |