Verbo | |
Sciabordare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sciabordato. Il gerundio è sciabordando. Il participio presente è sciabordante. Vedi: coniugazione del verbo sciabordare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sciabordare (diguazzare, agitare, sbattere, sguazzare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sciabordare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sciabordare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Applaudirono in silenzio e balzarono sul natante, Pierre usò la pertica e gli altri due si attaccarono al cavo. Il senso di scampo era tale che Johnny poté godere totalmente del lento, pesante progredire dello scafo e l'iroso sciabordare contro di esso delle acque malamente ridestate e tutto l'immenso significato di quella minima navigazione. L'altra riva stava accostandosi e nel buio totale essa era come illuminata dalla sostanza stessa della sua pace e sicurezza. Nulla era visibile o udibile sulla prossima grande strada, ed essi sentirono, ed erano, finalmente salvi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciabordare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sciabordate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sciare, scio, scie, scabra, scabre, scardare, scarda, scada, scade, scordare, scorda, scorre, scodare, scoda, sire, sarda, sarde, sara, sorda, sorde, soda, sode, ciao, ciarda, ciarde, ciad, cibo, cibare, ciba, cioè, cabrare, cardare, carda, carde, card, cara, care, cada, cade, corda, corde, cora, corre, core, coda, code, iarda, iarde, idre, aborre, arda, arde, arare, arre, borde, bora, borre, bare, orde, orare, rare. |
Parole contenute in "sciabordare" |
are, sci, dare, orda, scia, borda, bordare, sciaborda. Contenute all'inverso: bai, era, ics, roba. |
Incastri |
Si può ottenere da sciare e borda (SCIAbordaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciabordare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciabolo/lordare, sciabordai/ire, sciabordata/tare. |
Usando "sciabordare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sciabordata; * areate = sciabordate; * areati = sciabordati; * areato = sciabordato; * rendo = sciabordando; * resse = sciabordasse; * ressi = sciabordassi; * reste = sciabordaste; * resti = sciabordasti; * ressero = sciabordassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sciabordare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciaborderà/areare, sciabordata/atre, sciabordato/otre. |
Usando "sciabordare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sciabordata; * erte = sciabordate; * erti = sciabordati; * erto = sciabordato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sciabordare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciaborda/area, sciabordata/areata, sciabordate/areate, sciabordati/areati, sciabordato/areato, sciabordai/rei, sciabordando/rendo, sciabordasse/resse, sciabordassero/ressero, sciabordassi/ressi, sciabordaste/reste, sciabordasti/resti, sciabordate/rete, sciabordati/reti. |
Sciarade e composizione |
"sciabordare" è formata da: scia+bordare. |
Sciarade incatenate |
La parola "sciabordare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sciaborda+are, sciaborda+dare, sciaborda+bordare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sciabordano contro le navi, Uno sciabolone, detto in termine scherzoso, Le sciabole dei giannizzeri, Sciacqui contro il mal di gola, Colpi di sciabola. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dibattere, Sbattere, Sciaguattare, Sciacquare, Diguazzare, Sciabordare - Sbattere dicesi delle uova, e poi d'altro liquido che presso a poco in quella guisa si vada agitando in vaso o recipiente. Sciaguattare è agitare il liquido scotendo il vaso che lo contiene; egli è per lo più a cagione di lavare il vaso, bottiglia, botte, o altro: onde forse meglio direbbesi (questa è una mia opinione e la do solo per tale) sciaguattare una bottiglia, che sciaguattare l'acqua nella bottiglia, perchè quest'ultima azione a che pro, per quale altro scopo, se non quello? Ben si direbbe però: non bisogna sciaguattare un vin vecchio che ha lasciato molto deposito, per versarlo dalla bottiglia nei bicchieri, nè per travasarlo dal suo fusto in altri, perchè non abbia ad intorbidarsi. Diguazzare è agitare panno o altro in molt'acqua, sbattendolo poi e premendolo perchè l'acqua vi penetri e sortendo porti via ciò che il bucato, il sapone e il vero lavamento ne ha staccato di immondo. Si sciaguatta anche un panno nell'acqua, ma si può fare senza scopo determinato; diguazzarvelo si è proprio per lavarlo o finire di lavarlo. Sciacquare è proprio il lavare in acqua pulita; dicesi di quelle cose che a lavarle non ci voglia gran fatica, e per cui il solo passavi dell'acqua dentro o sopra, basti: così dicesi di bicchieri quando altri vi ha già bevuto; così del volto o delle mani, quando le siano già ben lavate e monde, e che si passano un'ultima volta in acqua pulita. Dibattere, dice Tommaseo, s'usava in senso di sbattere: ora non più; dibattere non si direbbe più che speculativamente di una quistione agitata fra due o più: per ogni altro significato ha assunta la forma neutro-passiva: molti si dibattono veramente contro la rea fortuna, ma i più vanno dibattendosi contro fantasmi creati dalla loro immaginazione intemperante, che di nulla mai s'appaga. Sciabordare è termine dei tintori quando panno o altro drappo immergono e diguazzano in molt'acqua perchè ne sorta pulito, o per ismontarne alquanto il colore. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sciabordare - V. a. [L.B.] Aff. a Sciaguattare. Non lo sciabordare quel vino che resta nel fiasco. [G.F.] Così Non sciabordare l'olio, che, fatta la posatura è più schietto.
[G.F.] Sciabordare ha anco senso più gen. Un liquore che abbia in sè sciolta altra materia, sciabordasi, acciocchè la parte che era fatta sedimento, gli si rincorpori tutta; sciabordasi la boccetta che porta una medicina purgante nell'atto d'usarne. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sciaborda, sciabordai, sciabordammo, sciabordando, sciabordano, sciabordante, sciabordanti « sciabordare » sciabordarono, sciabordasse, sciabordassero, sciabordassi, sciabordassimo, sciabordaste, sciabordasti |
Parole di undici lettere: sciaboliamo, sciaboliate, sciabordano « sciabordare » sciabordata, sciabordate, sciabordati |
Lista Verbi: schizzettare, sciabolare « sciabordare » sciacquare, scialacquare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guardare, traguardare, salvaguardare, riguardare, chiavardare, azzardare, bordare « sciabordare (eradrobaics) » strabordare, abbordare, debordare, trasbordare, accordare, riaccordare, raccordare |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |