Forma verbale |
Scendono è una forma del verbo scendere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scendere. |
Informazioni di base |
La parola scendono è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: scén-do-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scendono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Le parti sono determinate indipendentemente dalle volontà. Quando gli eserciti scendono per strada non è possibile tracciare una dinamica esterna alla loro strategia, il senso lo concedono loro, i motivi, le cause. In quell'istante, quel negozio dove Attilio lavorava era espressione di un'economia legata al gruppo degli Spagnoli e quell'economia andava sconfitta. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): - Se scendono per il pendio… - cominciò Ettore, ma non finì. Tutti e quattro diedero un ultimo squirm per meglio durare la lunga, cadaverica immobilità per chissà quanto. - Scenderanno per il pendio, - disse ancora Ettore. Ma per il momento non scendevano; evidentemente prendevano fiato e ristoro in quel che restava del saccheggiato villaggio. Ora non c'era altro da sentire che il drone moroso di un insetto di cattivo umore. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): «Io sono una povera paglia in tuo dominio e tu mi possiedi. «Ora sono solo, così solo che tutto mi fa sospirare e non penso che a te, e te vedo in tutte le cose e di te parlo ai boschi, alle nubi che scendono verso la lontanissima pianura, al sole che muore nel tuo bel mare pieno di vele rosse. «Ritorna, ritorna, io ti desidero con tale ardente affetto quale forse non potrai supporre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scendono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scendano, scindono, spendono, stendono, svendono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: seno, senno, sedo, sono, ceno, cenno, cedono, cedo, cono, nono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ascendono. |
Parole con "scendono" |
Finiscono con "scendono": ascendono, discendono, trascendono, ridiscendono, condiscendono, accondiscendono. |
Parole contenute in "scendono" |
don, dono, scendo. |
Lucchetti |
Usando "scendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discendo * = dino; mescendo * = meno; nascendo * = nano; cosce * = condono; pesce * = pendono; vesce * = vendono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scendono" si può ottenere dalle seguenti coppie: discendo/nodi, mescendo/nome, nascendo/nona. |
Usando "scendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * discendo = nodi; * mescendo = nome; * nascendo = nona; nodi * = discendo; nome * = mescendo; nona * = nascendo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scendono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condono * = cosce; dino * = discendo; meno * = mescendo; nano * = nascendo. |
Sciarade incatenate |
La parola "scendono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scendo+dono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scendevi, scendevo, scendi, scendiamo, scendiate, scendiletto, scendo « scendono » scene, sceneggerà, sceneggerai, sceneggeranno, sceneggerebbe, sceneggerebbero, sceneggerei |
Parole di otto lettere: scendeva, scendevi, scendevo « scendono » sceneggi, scenetta, scenette |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbandonò, abbandono, riabbandonò, riabbandono, espandono, accendono, riaccendono « scendono (onodnecs) » ascendono, trascendono, discendono, ridiscendono, condiscendono, accondiscendono, fendono |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |