Forma di un Aggettivo |
"scelte" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo scelto. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Scazzata, Scelse « * » Sceme, Scemenze] |
Informazioni di base |
La parola scelte è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scél-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con scelte e canzoni con scelte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Per fortuna, il console Scipione era un esempio costante sotto i suoi occhi, e questo gli dava la forza per costringersi a pensare e a parlare cercando di sfruttare al massimo il dono della sintesi. Almeno quando aveva a che fare con personaggi di rango o con situazioni che richiedevano velocità di pensiero e di scelte d'azione. La Storia di Elsa Morante (1974): Difatti, a ogni stridore di serratura che veniva aperta, succedeva, di lì a poco, un suono di spari nel cortile. I bunker avevano preso quel nome anticamere della morte perché, specie di notte, di là dentro si usciva soltanto per venire giustiziati nel cortile stesso, con un colpo alla nuca. Non si poteva mai sapere chi sarebbe il prossimo, né il criterio delle scelte o esclusioni quotidiane. A ogni sparo, i cani delle S.S. latravano. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ardii, per la prima e l'ultima volta in vita mia, una conclusione teologica: “Ma come può esistere un essere necessario totalmente intessuto di possibile? Che differenza c'è allora tra Dio e il caos primigenio? Affermare l'assoluta onnipotenza di Dio e la sua assoluta disponibilità rispetto alle sue stesse scelte, non equivale a dimostrare che Dio non esiste?” |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scelte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scelse, scelta, scelti, scelto, spelte, svelte. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: celte. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: set. Altri scarti con resto non consecutivo: sete. |
Parole con "scelte" |
Finiscono con "scelte": riscelte, prescelte. |
Parole contenute in "scelte" |
celte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scelte" si può ottenere dalle seguenti coppie: scema/malte, scemo/molte, scelgo/gote, scellini/linite, scelse/sete, scelsi/site. |
Usando "scelte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosce * = colte; mosce * = molte; pesce * = pelte; * tese = scelse; * tesi = scelsi; * telini = scellini; * telino = scellino; * tesero = scelsero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scelte" si può ottenere dalle seguenti coppie: scelsero/oreste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scelte" si può ottenere dalle seguenti coppie: scellini/telini, scellino/telino, scelse/tese, scelsero/tesero, scelsi/tesi. |
Usando "scelte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colte * = cosce; molte * = mosce; * malte = scema; * molte = scemo; * gote = scelgo; * sete = scelse; * site = scelsi; * linite = scellini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scelte" (*) con un'altra parola si può ottenere: mia * = miscelate; * già = scegliate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scellerato, scellini, scellino, scelse, scelsero, scelsi, scelta « scelte » scelti, scelto, scema, scemai, scemammo, scemando, scemano |
Parole di sei lettere: scelse, scelsi, scelta « scelte » scelti, scelto, scemai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stizzite, avvizzite, alte, ribalte, calte, malte, celte « scelte (etlecs) » prescelte, riscelte, pelte, spelte, divelte, svelte, colte |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |