Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scarceri |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scarcera, scarcero. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: carceri. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: crei. Altri scarti con resto non consecutivo: scari, sarei, sari, sacri, seri, care, carri, cari, caci, arri, aceri, acri, aeri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scarcerai. |
| Parole con "scarceri" |
| Iniziano con "scarceri": scarcerino, scarceriamo, scarceriate. |
| Parole contenute in "scarceri" |
| eri, ceri, carceri. Contenute all'inverso: cra, ire, crac. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha SCARCEReraI; con ere si ha SCARCereREI. |
| Lucchetti |
| Usando "scarceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cerini = scarni; * cerino = scarno; casca * = carceri; * iati = scarcerati; * iato = scarcerato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scarceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarni/inceri. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scarceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: oscar/cerio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scarceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarni/cerini, scarno/cerino, scaro/cerio. |
| Usando "scarceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = scarcerate; * eroi = scarcererò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "scarceri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = scarcererai; * ree = scarcererei. |