Forma verbale |
Scalzi è una forma del verbo scalzare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scalzare. |
Forma di un Aggettivo |
"scalzi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo scalzo. |
Foto taggate scalzi | ||
Dev 6 | sfilata di moda 2 | Dev 5 |
Informazioni di base |
La parola scalzi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scàl-zi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scalzi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Nel loro interno, come nelle altre barche, i pescatori scalzi e silenziosi, coi larghi piedi di palmipedi umidi di acqua marina e la pelle bruciata dalla salsedine, facevano la cernita del pesce con una rapidità fantastica: in pochi momenti le ceste nere furono colme di larghe sogliole grigie e oleose, di cefali argentei e di triglie grassoccie color carne rosata: i gamberi rossi che ancora agitavano le tenaglie dentate delle loro zampe furono messi da parte con disprezzo, assieme coi mucchi dei pesciolini di scarto nudi e scivolosi come vermi. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Era andato a sorvegliare, con altri della Commissione municipale, la distribuzione delle minestre e del pane alla povera gente; e Padre Anastasio, guardiano del convento di Sant'Antonio, parlava di una gran processione di penitenza, a piedi scalzi, con corone di spine e disciplina per placare lo sdegno divino. Dovevano intervenirvi persone di ogni ceto, sacerdoti, signori, maestranze, contadini, senza distinzione alcuna, come egli si era sognato che gli ordinasse Sant'Antonio, due notti di seguito. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): E se ne sciupano! Cadono dai carretti, dalle sporte: i ragazzi corrono a raccogliere, schiacciano acini coi piedi scalzi, si contendono fichi spiaccicati. Su pozzette di sugo vinoso, su mota lattiginosa di polpe, s'affollano mosche, calabroni, vespe. Per Napoli vaga odore aspro-dolcigno, come di mosto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scalzi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbalzi, scalai, scalci, scaldi, scalfì, scalmi, scalpi, scalza, scalze, scalzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: calzi, scali. Altri scarti con resto non consecutivo: sali, sazi, cali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scalzai. |
Parole con "scalzi" |
Iniziano con "scalzi": scalzino, scalziamo, scalziate. |
Parole contenute in "scalzi" |
alzi, calzi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SCALZeraI; con ere si ha SCALZereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scalzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarica/ricalzi, scalcerà/cerazi, scalda/dazi, scalini/inizi, scalo/ozi, scalpi/pizi. |
Usando "scalzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basca * = balzi; casca * = calzi; ricasca * = ricalzi; * zione = scalone; * zioni = scaloni; * zietta = scaletta; * ziette = scalette; * zietti = scaletti; * zietto = scaletto; * iati = scalzati; * iato = scalzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scalzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scala/zia, scale/zie, scaletta/zietta, scalette/ziette, scaletti/zietti, scaletto/zietto, scali/zii, scalo/zio, scalone/zione, scaloni/zioni. |
Usando "scalzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dazi = scalda; * pizi = scalpi; * inizi = scalini; * cerazi = scalcerà; * atei = scalzate; * eroi = scalzerò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scalzerei, scalzeremmo, scalzeremo, scalzereste, scalzeresti, scalzerete, scalzerò « scalzi » scalziamo, scalziate, scalzino, scalzo, scalzò, scambi, scambia |
Parole di sei lettere: scalpo, scalza, scalze « scalzi » scalzo, scalzò, scambi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sobbalzi, rimbalzi, sbalzi, calzi, ricalzi, incalzi, rincalzi « scalzi (izlacs) » rialzi, innalzi, felzi, infilzi, smilzi, anzi, danzi |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |