Forma verbale |
Scacci è una forma del verbo scacciare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scacciare. |
Informazioni di base |
La parola scacci è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scacci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Macché! Mi ha respinto con una mano e, credo, anche con la punta del piede. — Va via! — ha detto. — Va via! — Come! — esclamo, — mi colpisci, mi acciechi, e poi mi compensi così? Mi scacci via? Come un cane? Io sono il tuo Lippi! Non ti ricordi di questo nome? — Di nuovo cerco di salire. Di nuovo sento qualche cosa di duro, di molto duro, contro il mio petto, che mi respinge. Il nido di Luigi Pirandello (1895): – Chi scacci? – gridò rabbiosamente Ercole: Come puoi tu…? Ma già, è inutile risponderti… Vuoi ragionare? Non vuoi. M'insulti… Dammi Lietta e me ne vado. – Sei pazzo? Ah tu non me la strapperai; avrò più forza di te! È figlia mia, com'è figlia tua, capisci? – Non con la forza, con la ragione – incalzò Ercole. – Vuoi ragionare? Lasciami dire, ascoltami… Cenere di Grazia Deledda (1929): «Invece mi sono ingannata; o meglio sei stato tu ad ingannarmi, tacendomi i tuoi veri sentimenti. Ho sempre creduto che tu sapessi che tua madre viveva, e dove si trovava, e la vita che conduceva; ma ero certa che tu, vilmente abbandonato da lei, non facessi più caso d'una madre snaturata, tua sventura e disonore, e la ritenessi come morta per te e per tutti.... Non solo, ma ero certa che se ella osava presentarsi a te, come pur troppo è accaduto, tu non ti saresti degnato neppure di guardarla.... E invece, invece! Invece tu ora scacci chi ti ha lungamente amato e ti amerà sempre, per sacrificare la tua vita e il tuo onore a chi ti ha abbandonato, bambino inconsapevole; a chi ti avrebbe ucciso o lasciato in un bosco, in un deserto, pur di liberarsi di te. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scacci |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scacco, scalci, scocci, slacci, spacci. Con il cambio di doppia si ha: scaddi, scanni, scappi, scassi, scatti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cacci. Altri scarti con resto non consecutivo: caci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scacchi, scaccia, scaccio, scacciò. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: caccia, caccio, cacciò, cacciù. |
Parole con "scacci" |
Iniziano con "scacci": scaccia, scaccio, scacciò, scacciai, scaccino, scacciamo, scacciano, scacciare, scacciata, scacciate, scacciati, scacciato, scacciava, scacciavi, scacciavo, scacciammo, scacciando, scacciante, scaccianti, scacciasse, scacciassi, scacciaste, scacciasti, scacciacani, scacciafumo, scacciaguai, scacciarono, scacciatina, scacciatine, scacciatore, ... |
Finiscono con "scacci": tedescacci. |
Contengono "scacci": moscaccia, tascaccia, tedescaccia, tedescaccio. |
»» Vedi parole che contengono scacci per la lista completa |
Parole contenute in "scacci" |
cacci. |
Incastri |
Inserito nella parola moa dà MOscacciA. |
Inserendo al suo interno era si ha SCACCeraI; con ere si ha SCACCereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scacci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scaddi/addiacci, scocchi/occhiacci, scabra/bracci, scada/dacci, scadi/dicci, scala/lacci, scale/lecci, scali/licci, scari/ricci, scarica/ricacci. |
Usando "scacci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casca * = cacci; cosca * = cocci; lasca * = lacci; lisca * = licci; tasca * = tacci; crusca * = crucci; bus * = bucacci; ricasca * = ricacci; * acciacchi = scacchi; * acciocché = scocche; brunisca * = brunicci; * cicero = scaccerò; scandisca * = scandicci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scacci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scocche/acciocché. |
Usando "scacci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocci * = cosca; licci * = lisca; * dicci = scadi; * lecci = scale; * licci = scali; * ricci = scari; * scaccerò = cicero; crucci * = crusca; * addiacci = scaddi; * occhiacci = scocchi; * scacco = acciacco; scaddi * = addiacci; brunicci * = brunisca; * eroi = scaccerò; * scacchi = acciacchi; scandicci * = scandisca. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scacci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * echi = secchiacci; * teca = steccaccia; diolo * = discolaccio; * ulano = sculacciano; * aldino = scaldinaccio; * riandò = scaricandoci. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si scaccia con fastidio, Mosse difensive degli scacchisti, Gli... scacciaguai dei superstiziosi, Un famoso scacchista russo, Si muove sulle scacchiere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scacchista, scacchiste, scacchisti, scacchistica, scacchistiche, scacchistici, scacchistico « scacci » scaccia, scacciacani, scacciacrisi, scacciadiavoli, scacciafumo, scacciaguai, scacciai |
Parole di sei lettere: scabre, scabri, scabro « scacci » scacco, scadde, scaddi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): falcacci, palcacci, pancacci, giocacci, procacci, forcacci, porcacci « scacci (iccacs) » tedescacci, bucacci, dacci, piedacci, spiedacci, pallidacci, umidacci |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |