Forma verbale |
Sbilanciato è una forma del verbo sbilanciare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di sbilanciare. |
Aggettivo |
Sbilanciato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: sbilanciata (femminile singolare); sbilanciati (maschile plurale); sbilanciate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sbilanciato (dissestato, rovinato, compromesso, squilibrato, ...) |
Informazioni di base |
La parola sbilanciato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: sbi-lan-cià-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sbilanciato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Aveva i capelli neri disordinati in grandi boccoli, che gli coprivano la fronte fin quasi sugli occhi. Guardava dove poggiava i piedi e scendeva leggermente sbilanciato all'indietro. Alice lo chiamò una prima volta, ma lui non si voltò. Gridò Mattia più forte e allora lui sollevò il capo. Disse ciao, imbarazzato, e poi fece per proseguire verso le vetrate dell'ingresso. La Storia di Elsa Morante (1974): La Carulì non era bella: col suo corpicino disarmonico e già sfiancato dalla doppia gravidanza al punto che il movimento delle sue gambe ne risultava sbilanciato, dandole una camminata storta e buffa, come quella di certi cuccioli bastardi. Dalla sua schiena magrolina, le scapole sporgevano eccessivamente, come due ali mozze e spiumate. E la sua faccia era irregolare, con la bocca troppo grande. Però, a Useppe, questa Carulì doveva apparire una bellezza mondiale, per non dire divina. E attualmente, il nome più chiamato e ripetuto da lui (oltre a mà) era Ulì. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): —Ti appoggi troppo alla sponda e sei troppo sbilanciato, non combinerai mai niente di buono così. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbilanciato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbilanciamo, sbilanciano, sbilanciata, sbilanciate, sbilanciati, sbilanciavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bilanciato. Altri scarti con resto non consecutivo: sbilancio, sbiancato, sbianca, sbianco, sbancato, sbanca, sbanco, silani, silana, silano, sili, silo, siano, sino, sito, slanciato, slancia, slancio, slanci, slat, sancito, sancì, sani, sanato, sana, santo, sano, saia, saio, sciato, scia, scio, scat, bilancio, bilia, bili, bianca, bianco, bici, bica, banca, banco, baciato, bacia, bacio, baci, bacato, baco, baia, baio, ilio, incito, inca, inia, lancio, lana, lato, anca, nato, ciao, cito. |
Parole contenute in "sbilanciato" |
ila, iato, ancia, ciato, lanci, lancia, bilanci, bilancia, lanciato, sbilanci, sbilancia, bilanciato. Contenute all'inverso: ali, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e bilancia (SbilanciaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbilanciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbilanciare/areato, sbilanciai/ito, sbilanciamenti/mentito, sbilanciamo/moto, sbilanciano/noto, sbilanciavi/vito, sbilanciavo/voto. |
Usando "sbilanciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = sbilancino; * tomo = sbilanciamo; * tono = sbilanciano; * tondo = sbilanciando; * tonte = sbilanciante; * tonti = sbilancianti; * tosse = sbilanciasse; * tossi = sbilanciassi; * toste = sbilanciaste; * tosti = sbilanciasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbilanciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbilanciare/erto. |
Usando "sbilanciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = sbilanciare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbilanciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbilancino/atono, sbilanciamo/tomo, sbilanciando/tondo, sbilanciano/tono, sbilanciante/tonte, sbilancianti/tonti, sbilanciasse/tosse, sbilanciassi/tossi, sbilanciaste/toste, sbilanciasti/tosti. |
Usando "sbilanciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = sbilanciamo; * noto = sbilanciano; * areato = sbilanciare; * vito = sbilanciavi; * voto = sbilanciavo; * mentito = sbilanciamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sbilanciato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbilanci+iato, sbilanci+ciato, sbilanci+lanciato, sbilanci+bilanciato, sbilancia+iato, sbilancia+ciato, sbilancia+lanciato, sbilancia+bilanciato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sbilanciato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sbiancato/li, sbancato/ili. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non sbilanciate nel giudizio, Uno sbilancio che può essere... mentale, Può sbilanciare il contro, Una piccola apertura per sbirciare, Sbocca nel mar Caspio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sbilanciassi, sbilanciassimo, sbilanciaste, sbilanciasti, sbilanciata, sbilanciate, sbilanciati « sbilanciato » sbilanciava, sbilanciavamo, sbilanciavano, sbilanciavate, sbilanciavi, sbilanciavo, sbilancino |
Parole di undici lettere: sbilanciata, sbilanciate, sbilanciati « sbilanciato » sbilanciava, sbilanciavi, sbilanciavo |
Lista Aggettivi: sbieco, sbigottito « sbilanciato » sbilenco, sboccato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spulciato, agganciato, riagganciato, sganciato, lanciato, bilanciato, controbilanciato « sbilanciato (otaicnalibs) » rilanciato, slanciato, aranciato, tranciato, linciato, cominciato, ricominciato |
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |