Forma verbale |
Sbagli è una forma del verbo sbagliare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sbagliare. |
Informazioni di base |
La parola sbagli è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sbà-gli. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con sbagli e canzoni con sbagli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Le cose che ci accadono non sono mai fini a se stesse, gratuite, ogni incontro, ogni piccolo evento racchiude in sé un significato, la comprensione di se stessi nasce dalla disponibilità ad accoglierli, dalla capacità in qualsiasi momento di cambiare direzione, lasciare la pelle vecchia come le lucertole al cambio di stagione. Se quel giorno a quasi quarant'anni non mi fosse venuta in mente la frase del mio quaderno di greco, se lì non avessi messo un punto prima di andare di nuovo avanti, avrei continuato a ripetere gli stessi sbagli che avevo fatto fino a quell'istante. Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “No, è che per te è un inferiore, e tu, gl'inferiori, non li consideri per niente.“ ”Ti sbagli. Sarei un pessimo ufficiale se non considerassi gl'inferiori No, è che semmai ci ho poca simpatia…“ ”Se non ci hai simpatia, perché te lo sei preso come attendente?“ domandò lei meravigliata. “Tanto sono tutti uguali. Si montano subito la testa. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Immagino Henry Miller e Anaïs Nin seduti a uno di quei tavolini, ripenso a quello che hanno detto di loro ieri sera, al loro modo di essere liberi: erano sempre fedeli a loro stessi, non facevano programmi, scrivevano quello che sentivano, a costo di perdere tutto. “Se ascolti te stesso e sbagli,” aveva commentato Julia, “almeno sai con chi prendertela.” |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbagli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sballi, scagli, sfagli, stagli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bagli. Altri scarti con resto non consecutivo: sali, balì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sbaglia, sbaglio. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: baglio. |
Parole con "sbagli" |
Iniziano con "sbagli": sbaglia, sbaglio, sbagliò, sbagliai, sbaglino, sbagliamo, sbagliano, sbagliare, sbagliata, sbagliate, sbagliati, sbagliato, sbagliava, sbagliavi, sbagliavo, sbaglierà, sbaglierò, sbagliammo, sbagliando, sbagliante, sbagliarci, sbagliarmi, sbagliarsi, sbagliarti, sbagliarvi, sbagliasse, sbagliassi, sbagliaste, sbagliasti, sbaglierai, ... |
Contengono "sbagli": risbagliare, risbagliata, risbagliate, risbagliati, risbagliato, risbagliante, risbaglianti. |
»» Vedi parole che contengono sbagli per la lista completa |
Parole contenute in "sbagli" |
gli, agli, bagli. Contenute all'inverso: abs. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbagli" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbafo/fogli, sbaracco/raccogli, sbava/vagli. |
Usando "sbagli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casba * = cagli; * glifo = sbafo; abs * = abbagli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbagli" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbafo/glifo. |
Usando "sbagli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fogli = sbafo; * raccogli = sbaracco. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sbagli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dia = sbadiglia; * dio = sbadiglio; * aro = sbaraglio; * dino = sbadiglino; * raia = sbaragliai; * arno = sbaraglino; * diamo = sbadigliamo; * diano = sbadigliano; * diate = sbadigliate; * arano = sbaragliano; * arare = sbaragliare; * arata = sbaragliata; * arate = sbaragliate; * arati = sbaragliati; * arato = sbaragliato; * arava = sbaragliava; * aravi = sbaragliavi; * aravo = sbaragliavo; * arerà = sbaraglierà; * arerò = sbaraglierò; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sbaglia chi lo commette, Si commette sbagliando, È contagiosa come lo sbadiglio, Molti sbagliano quelle dei vocaboli stranieri, Anche chi è in buona può sbagliarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sbadigliò, sbadiglio, sbadiglione, sbadiglioni, sbaffi, sbaffo, sbafo « sbagli » sbaglia, sbagliai, sbagliammo, sbagliamo, sbagliando, sbagliandoci, sbagliandomi |
Parole di sei lettere: sazino, sbaffi, sbaffo « sbagli » sballa, sballi, sballo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sveli, disveli, zeli, gli, agli, bagli, abbagli « sbagli (ilgabs) » cagli, boccagli, incagli, disincagli, scagli, dagli, scandagli |
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |