Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con saziati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Tutte quelle portate ci hanno saziati, non mangeremo altro.
- Dopo essersi saziati adeguatamente a sbafo, i lanzichenecchi lasciarono l'osteria e proseguirono il cammino verso la città.
Non ancora verificati:- Gli appetiti dei ns. governanti non riescono ad essere saziati.
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Ma sopratutto vuotavano i fiaschi di chicha e di guinapo, birra migliore della prima, ottenuta colla fermentazione del guinapo, dopo che questo è stato fatto masticare per bene.... da vecchie sdentate!... I primi saziati facevano subito posto agli altri, sdraiandosi sulla sabbia della spiaggia a godersi un po' di sole ed a masticare un boccone di coca sapientemente preparata.
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Vado con rispetto e mansuetudine» riprese placido Carnesecca «dal Sommo Sacerdote di Velo e gli dico: saziati di me, fammi crocifiggere, perché questa è Gerusalemme, tu sei Caifasso e io sono il figlio dell'Agnello.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saziati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: daziati, saziata, saziate, saziato, saziavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: daziata, daziate, daziato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: saziai. Altri scarti con resto non consecutivo: saia, siti, ziti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sazianti, saziarti, saziasti, spaziati. |
Parole contenute in "saziati" |
zia, iati, sazi, sazia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saziati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sagra/graziati, savi/viziati, saziare/areati, saziamo/moti, saziano/noti, saziare/reti, saziavi/viti, saziavo/voti. |
Usando "saziati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alsazia * = alti; ansa * = anziati; * timo = saziamo; * tino = saziano; * tinte = saziante; * tinti = sazianti; * tirsi = saziarsi; spesa * = speziati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saziati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sana/anziati, sazierà/areati, saziare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saziati" si può ottenere dalle seguenti coppie: saziamo/timo, saziano/tino, saziante/tinte, sazianti/tinti, saziarsi/tirsi. |
Usando "saziati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anziati * = ansa; * viziati = savi; speziati * = spesa; alti * = alsazia; * moti = saziamo; * noti = saziano; * areati = saziare; * viti = saziavi; * voti = saziavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "saziati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sazi+iati, sazia+iati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "saziati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * non = sanzionati; * ton = stazionati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.