Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sancita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- È stata sancita una ingiusta sentenza ed ora qualcuno si sta ribellando.
- La punizione sancita per il tuo comportamento scorretto è giusta.
- Nella Costituzione italiana viene sancita, come in ogni stato democratico, la libertà di pensiero.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): già aveva appreso a distinguere su le sue labbra rosate tutti i gradi di sprezzante pietà e d'ironia sottile che vi segnasse il sorriso; già comprendeva tutto quanto comandasse o esprimesse dalla sua abile mano il ventaglio irrequieto: anche, tra lui e lei, quand'ella aveva l'emicrania — ed era spesso — l'esperienza e la consuetudine avevano sancita una specie di prammatica ai modi e ai discorsi d'entrambi; e a lui toccava parlare di mille cose per divagarne il pensiero doloroso e pesante, e a lei bastava rispondere, a diritto o a rovescio, no, sempre no, o sì, sempre sì.
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Elena era ben sicura di quel virile cuore, tanto leale, tanto caldo sotto un'inerzia lunatica, nata da qualche difetto segreto dello spirito, favorita dalle tradizioni nobiliari, cresciuta con l'abitudine, sancita da sofferenze reali nel corpo o nella immaginazione, confermata dallo scetticismo amaro dell'uomo come degna del mondo e di lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sancita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sancirà, sancite, sanciti, sancito, sanciva, sannita, santità. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sanità. Altri scarti con resto non consecutivo: sani, santa, sana, saia, scia, sita, ancia, anca, anita, anta. |
Parole contenute in "sancita" |
san, cita, sancì. Contenute all'inverso: nas, tic. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sancita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sai/incita, savi/vincita, santa/tacita, santoni/tonicità, sancirà/rata, sancirei/reità, sanciremo/remota, sancirò/rota, sancivi/vita, sancivo/vota. |
Usando "sancita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citano = sanno; * citata = santa; * citate = sante; * citati = santi; * citato = santo; * tare = sancire; * tara = sancirà; * taro = sancirò; * tarai = sancirai; * tasca = sancisca; * tasse = sancisse; * tassi = sancissi; * tasti = sancisti; * citazione = sanzione; * citazioni = sanzioni; * tasserò = sancissero; * citazionismi = sanzionismi; * citazionismo = sanzionismo; * citazionista = sanzionista; * citazioniste = sanzioniste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sancita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sancire/erta, sanciremo/omertà. |
Usando "sancita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = sancire; * atra = sancirà; * atro = sancirò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sancita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sani/citai, sanno/citano, santa/citata, sante/citate, santi/citati, santo/citato, sanzione/citazione, sanzioni/citazioni, sanzionismi/citazionismi, sanzionismo/citazionismo, sanzionista/citazionista, sanzioniste/citazioniste, sanzionisti/citazionisti, sancii/tai, sancirà/tara, sancirai/tarai, sancire/tare, sancirò/taro, sancisca/tasca, sancisse/tasse, sancissero/tasserò... |
Usando "sancita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vincita = savi; * tacita = santa; * rata = sancirà; * rota = sancirò; * vota = sancivo; * tonicità = santoni; * remota = sanciremo. |
Sciarade e composizione |
"sancita" è formata da: san+cita. |
Sciarade incatenate |
La parola "sancita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sancì+cita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sancita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sci/anta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.