Forma verbale |
Saettavano è una forma del verbo saettare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di saettare. |
Informazioni di base |
La parola saettavano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Michele salì su un rialzo sulla sponda, speculò attentamente il fiume e l'altra sponda, poi smontò dicendo con dura ironia che a dispetto del suo aspetto e ipertensione il fiume ora gli pareva manso come un agnello. Sullo stradale il traffico continuava: staffette, motorizzate saettavano in ogni direzione a portare e ribadire notizie, finché gli uomini in linea si irritarono con loro e li invitarono a rientrare al sicuro comando risparmiando loro quelle risapute novità. Gli uomini cominciavano a scontare con duro tremore e funeree riflessioni l'alta ubriacatura del 10 ottobre. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Mi stupivano gli occhi delle ragazze che, passandomi dinnanzi a gruppi nella strada affollata, mi guardavano sorridendo. Mi stupivano i ragazzi che, vedendomi assorto, mi saettavano nelle orecchie le loro lingue sibilanti di carta, e poiché né mi muovevo, né mi mostravo adirato, né li guardavo, non la finivano più, eccitati dalla mia indifferenza. Come la vita doveva essere facile per tutti, in quella sera di festa! Forse Silvina stessa, nascosta come sempre dietro le persiane della sua finestra, guardava curiosamente la gente passare, obliosa ormai delle lacrime di poco fa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saettavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saettavamo, spettavano, svettavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: saettavo, saettano, saetto, sano, setta, setto, seta, seno, stavano, stava, stavo, stano, atta, atto, atava, atavo, etto, etano. |
Parole contenute in "saettavano" |
ano, ava, tav, van, vano, saetta, saettava. Contenute all'inverso: tea, atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: san/nettavano, saettai/ivano, saettasti/stivano, saettavi/vivano, saettavamo/mono. |
Usando "saettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = saettavate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sacca/accettavano. |
Usando "saettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = saettavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: saettava/anoa, saettavate/note. |
Usando "saettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = saettasti; * mono = saettavamo. |
Sciarade e composizione |
"saettavano" è formata da: saetta+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "saettavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: saettava+ano, saettava+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fulmini e saette!, Per saettare sulla neve, Una saetta... con le ali, Lo sono le natrici e i saettoni, Può essere safari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: saettassimo, saettaste, saettasti, saettate, saettato, saettava, saettavamo « saettavano » saettavate, saettavi, saettavo, saette, saetterà, saetterai, saetteranno |
Parole di dieci lettere: sacrosanto, saettarono, saettavamo « saettavano » saettavate, saetteremo, saetterete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contrattavano, ricontrattavano, bistrattavano, burattavano, abburattavano, contattavano, ovattavano « saettavano (onavatteas) » balbettavano, sgambettavano, strombettavano, accettavano, riaccettavano, precettavano, ricettavano |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |