Forma verbale |
Rubrica è una forma del verbo rubricare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rubricare. |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: rubrichetta, rubrichina. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola rubrica è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ru-brì-ca. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rubrica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): E Pereira disse di sì, sostiene, riattaccò la cornetta, si asciugò il sudore, e poi gli venne una magnifica idea, di fare una breve rubrica intitolata “Ricorrenze”, e pensò di pubblicarla subito per il prossimo sabato, e così, quasi macchinalmente, forse perché pensava all'Italia, scrisse il titolo: Due anni fa scompariva Luigi Pirandello. E poi, sotto, scrisse l'occhiello: «II grande drammaturgo aveva presentato a Lisbona il suo Sogno ma forse no». Era il venticinque di luglio del millenovecentotrentotto, e Lisbona scintillava nell'azzurro di una brezza atlantica, sostiene Pereira. Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): E riprese la via. Nel ritorno ripeté: — Hai ragione. Son vecchio; comperiamo un veicolo —. Manco a dirlo, Celso esaltò i benefizi e i piaceri delle automobili: non ultimi, quelli d'impolverare gli altri e di guidarne una lui. E appena a casa il conte Mauro gli fe' scrivere, alla rubrica delle spese imprevedute: “Lire ventimila per un'automobile; spesa quattro volte più grande che un viaggio a Parigi, perché comprende la probabilità di un viaggio all'altro mondo, con la guida di Celso Dondelli„. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Allora prendeva in mano il cellulare e scorreva la rubrica fino alla F. Strofinava la tastiera con il pollice, quasi sperasse di attivare la chiamata per sbaglio. Poi premeva il tasto rosso. Rivedere Fabio, parlargli, ricostruire: tutto quanto sembrava uno sforzo inumano e lei preferiva stare lì, a guardare i mobili del soggiorno coprirsi di uno strato di polvere ogni giorno più spesso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rubrica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rubrico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rubi, ruba, ruca, ubica, urica, uria, urca, bica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rubricai. |
Parole con "rubrica" |
Iniziano con "rubrica": rubricai, rubricano, rubricare, rubricate, rubricato, rubricava, rubricavi, rubricavo, rubricammo, rubricando, rubricante, rubricasse, rubricassi, rubricaste, rubricasti, rubricarono, rubricavamo, rubricavano, rubricavate, rubricassero, rubricassimo. |
Finiscono con "rubrica": derubrica. |
Contengono "rubrica": derubricai, derubricano, derubricare, derubricata, derubricate, derubricati, derubricato, derubricava, derubricavi, derubricavo, derubricammo, derubricando, derubricante, derubricanti, derubricasse, derubricassi, derubricaste, derubricasti, derubricarono, derubricavamo, derubricavano, derubricavate, derubricassero, derubricassimo, derubricazione, derubricazioni. |
»» Vedi parole che contengono rubrica per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola dei dà DErubricaI; in devi dà DErubricaVI; in devo dà DErubricaVO; in demmo dà DErubricaMMO; in dente dà DErubricaNTE; in denti dà DErubricaNTI; in desse dà DErubricaSSE; in dessi dà DErubricaSSI; in deste dà DErubricaSTE; in desti dà DErubricaSTI; in dessero dà DErubricaSSERO; in dessimo dà DErubricaSSIMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rubrica" si può ottenere dalle seguenti coppie: rubli/lirica, rublo/lorica. |
Usando "rubrica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricali = rubli; * ricalo = rublo; * ricariche = rubriche; * ricarichi = rubrichi; * ricaricano = rubricano; * ricaricare = rubricare; * ricaricate = rubricate; * ricaricato = rubricato; * ricaricava = rubricava; * ricaricavi = rubricavi; * ricaricavo = rubricavo; * ricaricammo = rubricammo; * ricaricando = rubricando; * ricaricante = rubricante; * ricaricasse = rubricasse; * ricaricassi = rubricassi; * ricaricaste = rubricaste; * ricaricasti = rubricasti; * ricaricherà = rubricherà; * ricaricherò = rubricherò; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rubrica" si può ottenere dalle seguenti coppie: rubavo/ovarica, rubino/onirica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rubrica" si può ottenere dalle seguenti coppie: rubli/ricali, rublo/ricalo. |
Usando "rubrica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lirica = rubli; * lorica = rublo; rubricisti * = cistica; * rubricai = ricaricai; * rubriche = ricariche; * rubrichi = ricarichi; * anoa = rubricano; * area = rubricare; * atea = rubricate; * rubricano = ricaricano; * rubricare = ricaricare; * rubricate = ricaricate; * rubricato = ricaricato; * rubricava = ricaricava; * rubricavi = ricaricavi; * rubricavo = ricaricavo; * rubricammo = ricaricammo; * rubricando = ricaricando; * rubricante = ricaricante; * rubricasse = ricaricasse; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rubrica" (*) con un'altra parola si può ottenere: * iati = riubriacati; * iato = riubriacato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Caco li rubò a Eracle, Spicciolo di rublo, Pagano ogni cosa in rubli, Il commissario della TV che collabora con l'ispettrice Lara Rubino, La troviamo a lato dei rubinetti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rubrica - S. f. Titolo e Soggetto de' capítoli ne' quali partivasi un libro; dall'essere per lo più scritto in tinta rossa. Ov. e Paul. Dig. in senso sim. T. Rubríche scritte in bel rosso vivo. Ogni capitolo ha la sua rubríca inserita nel testo. = Cr. 2. 21. 9. (C) Siccome di sopra si pruova sotto la rubríca di quelle cose, le quali si convengono alla pianta. Buon. Fier. 3. 2. 9. Io imparo In solo udirne le rubríche nude. E sc. 12. Poi di rubríche, e di testi mal vago. Dittam. 1. 7. Quel, che da te prima l'animo vuole, Si è d'aver partito per rubríca Il mondo; e queste fur le mie parole.
2. (Eccl.) Rubríche diconsi le Regole secondo le quali si dêe celebrare la liturgia e l'officio divino, perchè comunemente si scrivono a lettere rosse ne' Messali, Rituali, Breviarii ed altri libri di Chiesa, per distinguerle dal resto delle preghiere. (Mt.) 3. T. In gen. partizione, segnatam. di trattato che abbia del dottrinale. Questo che voi dite al principio, cade sotto un'altra rubríca più sotto. |
Rubrica - Agg. e S. f. (Min.) Nome di un'argilla ocracea rossa, detta anche Terra rubrica, Matita rossa o sanguigna, Sinopia, aureo lat. (Mt.) [Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 202. Ella è la rubrica di tre maniere: per che o è molle, che imbratta le mani di chi la maneggia: l'altra è mediocre, che meno le imbratta: la terza è dura, e la chiamiamo sasso, per che se non si bagna con acqua non imbratta: amendue disciolte in acqua servono a' maestri per pingerne i travi. E 200. v. Questa (terra) è da alcuni per lo colore chiamata rubrica lemnia. = Pallad. Marz. 21. (C) Terra robrica, con pece… pongasi intorno al tronco… Alcuni ungono l'arbore con terra rubrica. Ricett. Fior. 3. 35. Cuocendo la marcassita… per infino che diventi rossa come la rubrica. E 1. 63. La sinopia chiamata da Dioscoride rubrica sinopide, perchè si vendeva in Sinope città di Ponto, è una terra rossa… E 64. Quella sinopia, che adoperano i legnajuoli, è un'altra sorta di rubrica, che si suol fare di ocra cotta. T. Targ. Viagg. 1. 225. Incontrai in un rigagnolo della strada un certo colore di vero cinabrese, o sia rubrica fabrile. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rubizze, rubizzi, rubizzo, rubli, rublo, rubò, rubo « rubrica » rubricai, rubricammo, rubricando, rubricano, rubricante, rubricare, rubricarono |
Parole di sette lettere: rubizze, rubizzi, rubizzo « rubrica » rubrico, rubricò, rudezza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): capifabbrica, rifabbrica, capofabbrica, algebrica, cambrica, precambrica, timbrica « rubrica (acirbur) » derubrica, picrica, quadrica, decaedrica, dodecaedrica, rombododecaedrica, tetraedrica |
Indice parole che: iniziano con R, con RU, parole che iniziano con RUB, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |